Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] pp. 35-82). In polemica con Georg Jellinek e Vittorio Emanuele Orlando – sostenitori l’uno dell’esistenza di una G.P. Trifone, Il diritto al cospetto della politica. Miceli, Rossi, S. P. e la crisi della rappresentanza liberale, Napoli 2010 ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] , Ferrara, Firenze e Bologna. Dal 1903 al 1905 fu al Vittorio Emanuele di Torino con cinque prime assolute, fra le quali Risurrezione di Re Lear di Alberto Ghislanzoni (1937), Ecuba di Gian Francesco Malipiero (1941). Diresse per tre volte la ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] un lato l'esistenza di un'anemia, con una diminuzione percentuale che incide più sull'emoglobina che sui globuli rossi, quale si riscontra nelle cardiopatie reumatiche e nelle endocarditi infettive, e, dall'altro, la presenza di un numero eccessivo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] sé stante, che in Italia ebbe a suo iniziatore Gian Giacomo Arnaudon (1829-1893).
Oggetto e scopi. - G. V. Villavecchia (con la collaborazione di G. Fabris, G. Rossi, R. Belasio), Dizionario di merceologia e di chimica applicata alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
LOTH, Gian Carlo (Johann Carl)
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Monaco di Baviera l'8 agosto 1632, morto a Venezia il 6 ottobre 1698. Si può supporre che abbia dapprima studiato col padre Ulrico (circa [...] tramite quello della corrente riberesca. Ciò appare nelle opere, sia per il vigore pittorico e la robustezza del colore (spesso con rossi vinosi) sia per la tendenza a un crudo verismo, specialmente in studî di nudo. Il L., che fu artista schietto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] soglio pontificio il cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del libro, 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Trissino ITA
3. Georges Van Straub GDR
3. Steve Ovett GBR
5. Vittorio Fontanella ITA
5000 m maschile
1. Miruts Rod Davis e Don Cowie NZL
3. Ross Macdonald e Eric Jespersen CAN
soling misto
1 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . Un filo rosso unisce il polarizzarsi 112 (Sesóstri); 7, 22-24 e 35-37 (Serse); Gian Arturo Ferrari, Macchina e artificio, in AA.VV., Il dubbia una sua seconda visita nel 394, dopo la vittoria su Eugenio al Frigido (cf. François Paschoud, Cinq ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] suo onore per le importanti "vittorie et speciosi et utili acquisiti di . Correr 384 e ms. Correr 878. P. Rossi, I "marmi loquaci", p. 84.
139. con la cultura figurativa, cf. Nicola Ivanoff, Gian Francesco Loredan e l'ambiente artistico a Venezia ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...