Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e Bartolomeo Cecchetti cf. pure Marino Berengo, Carlo Cipolla e Rinaldo Fulin tra «Archivio Veneto» e Deputazione, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento. Atti del convegno, a cura di Gian Maria Varanini, Verona 1994, p. 91 ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Come bene hanno dimostrato gli studi di Gian Mario Anselmi (1979), la scelta delle temporibus suis (1480 ca.) del domenicano Giovanni di Carlo (→) – fonte importante per il libro VII –, Cosimo, la si fa serva a messer Rinaldo» (IV xxvii 22). E Niccolò ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] critiche all'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli, "troppo confidando" nel Muratori, ne L. A. Muratori, Venezia 1756, che era stata curata dal nipote Gian Francesco Soli-Muratori (1758-59 [ma 1760], pp. 111-139, 252 ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] una mirabile interpretazione del protagonista del Gian Gabriele Borkman di Ibsen: fu con R. Morelli e nel 1940 con L. Carli: alternò testi di impegno quali il Kean di Dumas nel giardino di Boboli (1949); Rinaldo in Venezia salva di Bontempelli ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] quali il signore di Imola Gian Galeazzo Manfredi, Rinaldo Gianfigliazzi, Niccolò Ussano, nonché della Quercia, Firenze 1946, pp. 11 s., 21 s., 62, 65 s.; E. Carli, Capolavori dell'arte senese, Siena 1947, pp. 89-91; Id., Scultura lignea senese, Milano ...
Leggi Tutto