NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] Pietro Gabrielli e la sua famiglia’, in Arte Veneta, 2009, n. 66, pp. 179-182; P. Delorenzi, Il professore e l’ereditiera. GianRinaldoCarli e Paolina Rubbi in due ritratti di B. N., in Bollettino dei Musei Civici Veneziani, s. 3, 2012, n. 7, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Bianchi, entrò in contatto con gli illuministi e riformatori lombardi, in particolare con Pietro Verri, Cesare Beccaria e GianRinaldoCarli. Intensa fu anche la corrispondenza e il rapporto di amicizia e di stima con il senese Giovanni Bonaventura ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] cui poco siamo informati, ma tra i suoi corrispondenti lombardi figurano il principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio, GianRinaldoCarli e Paolo Frisi.
Ad arricchire, definitivamente, l’esperienza di Niccolini fu, però, il lungo soggiorno all’estero ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] critiche sopra il notturno congresso delle lammie; dall’altra venne criticato per aver negato troppo poco da chi, come GianRinaldoCarli, in una Lettera intorno all’origine e falsità della dottrina de’ maghi e delle streghe inclusa nell’edizione del ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] i quali Ferdinando Galiani, Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri, GianRinaldoCarli, Pietro Verri e Cesare Beccaria) viene delineato e ) con il pensiero economico europeo continuò nell’opera di Carlo Cattaneo, che però ebbe un posto a sé nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] toccare l’altra sponda dell’oceano Atlantico dalla quale giungono sia le Lettere americane dell’economista friulano GianRinaldoCarli, sia le Memorie di Filippo Mazzei.
Queste ultime, a dimostrazione dell’affermarsi dei principi del diritto naturale ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] studente percorse l'Italia settentrionale esplorandone la vegetazione e le caratteristiche geologiche. In compagnia del conte GianRinaldoCarli, storico ed economista, studiò la flora e i monumenti antichi della costa istriana, in particolare Pola ...
Leggi Tutto
Andrés, Juan
Franco Arato
A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817.
Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, [...] a M., più che mai fervidi nel tardo Settecento. Per esempio, in una lettera del 19 febbraio 1795 all’economista GianRinaldoCarli menziona la recente uscita dell’Elogio del M. di Giovanni Battista Baldelli Boni (Firenze 1794), che accostava con zelo ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Liruti scrisse un trattato Della moneta propria e forastiera che ebbe corso nel ducato del Friuli (1749). GianRinaldoCarli Rubbi (1720-1795), economista profondo per i suoi tempi, pubblicò Dell'origine e del commercio della moneta e l'instituzione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dei suoi predecessori e dei suoi successori nel ballato, Donà del Turco. E lo conosce appieno il dragomanno GianRinaldoCarli, traduttore della Cronologia historica (Venezia 1697) di Hazì Halifè Mustafà e suo erudito annotatore (14).
Anche così ...
Leggi Tutto