GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il disappunto francese. E se, nel 1555, fu Giovanni Carafa a subentrargli in questa carica, gli restava quella di prefetto Speroni) e manoscritte (di Annibale Romei, di Gian Giacomo Leonardi, di Pietro Caetano) i tanti versi a lui indirizzati, gli ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] assegnata al cardinale Carlo Carafa, ha modo di raggiungere inerte. Urge agire. Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria - e deprecabile la defezione di al papa la "causa" del vescovo di Veglia Pietro Bembo già oggetto d'un "processo criminale" da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ", ovvero di quell'Oliviero Carafa, al quale il padre i libri patemi a Mariano - i figli Gian Piero, Teseo e Mariano, oltre ai quali 1888, pp. 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] scriveva al cardinale A. Carafa, tenendolo informato sui dispareri , 162; Id., Lettere di A. e Gian Andrea Doria, in Giornale ligustico di archeol. storia 1984, pp. 202, 241; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di Toledo, Napoli 1984, passim. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] la notizia dell'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso Nominato nel 1553 da Pietro di Toledo generale della alle persecuzioni e alle confische operate da papa Carafa.
Liberata Nettuno, il D. ricevette dal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] cardinale Gian Angelo de' Medici, cui il D., il 26, "inalbescente coelo ... conclave ingressus", prima del trasferimento a S. Pietro, Febo la commenda dell'abbazia benedettina di Moggio già del cardinal Carafa. E in effetti - malgrado il D., il 14 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1471 il Barbaro riporta le parole di Diomede Carafa: «Quando lo secretario over mi ve lo gli sonno levate» (Branda Castiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485 ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo era stato accusato presso il papa e il cardinale Carafa «che io andava ogni notte in casa de ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe dieci figli. La dote , il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono de imitatione di G. P. della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura e con un’introduzione di G. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] contro le minacce di Gian Galeazzo Visconti. Il città, il cardinale Filippo Carafa.
Qualche nube sembra si /23, c. 208; 15/27, c. 78v; 15/36, c. 127; 15/41, cc. 163-164v; Pietro dalla Camera, b. 45/1, reg. 7, c. 53; Lenzio Cospi, reg. 5/10, cc. 52v-53 ...
Leggi Tutto