PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1471 il Barbaro riporta le parole di Diomede Carafa: «Quando lo secretario over mi ve lo gli sonno levate» (Branda Castiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485 ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo era stato accusato presso il papa e il cardinale Carafa «che io andava ogni notte in casa de ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da Roma Bottigliero. Commissionato da Carlo Carafa di Moncalvo, questo monumento (Rizzo, 1983, p. 232). Il 9 sett. 1713 Pietro fu pagato (138 ducati) dalla badessa di S. Gregorio Armeno ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe dieci figli. La dote , il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono de imitatione di G. P. della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura e con un’introduzione di G. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] da Gian Girolamo Gradenigo, Giuseppe Bianchini e Gian Agostino nel corso delle celebrazioni in S. Pietro; tuttavia progetti più ampi di riforma liturgica consigliere del preposto generale dei teatini, Tommaso Carafa.
Il 18 maggio 1712, quando la ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] contro le minacce di Gian Galeazzo Visconti. Il città, il cardinale Filippo Carafa.
Qualche nube sembra si /23, c. 208; 15/27, c. 78v; 15/36, c. 127; 15/41, cc. 163-164v; Pietro dalla Camera, b. 45/1, reg. 7, c. 53; Lenzio Cospi, reg. 5/10, cc. 52v-53 ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] et boni principis officiis di D. Carafa; l'Historia ecclesiastica Veteris Testamenti… di Torre, priore di S. Pietro Maggiore. Quest'ultimo fu scelto Firenze 1957, pp. 87 s.; E. Amico Moneti, Gian D. M. e l'"Enciclopedia", in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di , rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] madre e della cognata Giovanna Carafa. Per gli stessi motivi 1877), pp. 49-79; C. Vasoli, Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e storia, s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese ...
Leggi Tutto