COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono studiosi come due figli di C., Ferdinando e Gian Gastone, che alla loro maggiore età . 230-257; F. Nicolini, C. IIIde' M. eAntonio Carafa, in Arch. stor. ital., XCVI(1938), pp. 69-91 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] vescovo di Bologna Filippo Carafa. Nel 1389 il Cossa figura nella familia del cardinale Pietro Tomacelli, eletto in legato in Romagna al fine di recuperare, dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il 17 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] nel 1529 Chiara Medici sorella di Gian Angelo, il futuro Pio IV S. Maria degli Angeli (3 ott. 1577-3 ott. 1578),di S. Pietro in Vincoli (3 ott. 1578-17 ag. 1579),di S. Clemente (17 ag Molti dei beni posseduti dai Carafa andarono, dopo il processo, ai ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] comportò per la discendenza legittima di Gian Galeazzo la restituzione del principato, ed . Protesse i pittori, fra i quali Pietro Italiano, che dipinse quadri per la cattedrale di papa Paolo IV, Carlo Carafa. Dopo molti tentativi Sigismondo Augusto ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] i collaboratori figuravano Gian Domenico Romagnosi, Ermes con la musica di Michele Enrico Carafa; da parte sua Maroncelli attirò nella p. 25).
Tra i primi lettori entusiasti ci fu Pietro Giordani, ma furono critici vari liberali come Atto Vannucci ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] ammirata presso la corte di Luigi Carafa, principe di Stigliano. Dalla sorella noti di quel periodo: Rime di M. Pietro Bembo degli errori di tutte le altre volta lo pseudonimo quasi anagrammatico di "Gian Alesio Abbattutis", che conserverà per tutte ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi gli premorirono: un Proemio di dedica al cardinale Carlo Carafa, nipote di Paolo IV: la dedica dal matrimonio di Isabella con Gian Galeazzo Sforza.
Concepito nel 1527 ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] fazione guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del . Petronio, dalle mani del cardinale legato Carlo Carafa; quindi si recò a Roma per il conclave il nunzio apostolico di Francia perché Gian Lorenzo Bernini, al suo ritorno, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] estorta con la violenza. Nel 1551 il viceré Pietro di Toledo minacciava di privare il B. del viceré, il vicario di Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, dava istruzioni il processo dell'univ. oritana contro Gian Bernardino, Roma 1953; A.Bertini, G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza e all'annullamento del di Raimondo e Roberto Orsini e di Pietro Lalle Camponeschi, un gran numero di Casciano 1897, pp. XLVIII, LII; T. Persico, D. Carafa, Napoli 1899, pp. 129, 137; B. Del Zio, Ricordi ...
Leggi Tutto