PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Farnese guadagnò anche Giovan Angelo Medici all’ipotesi di Gian Piero Carafa che divenne papa con il nome di Paolo IV 2010, pp. 21-52; S. Redaelli, Pio IV, un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010; E. Bonora, Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] commissione della quale facevano parte il dotto cardinale A. Carafa e rinomati studiosi quali F. Orsini e i gesuiti 'opera, cfr. P. Pirri, Gli Annali Gregoriani di GianPietro Maffei. Premesse storiche per una revisione critica, "Archivum Historicum ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] anche validamente contestate dai frati del monastero di S. Pietro di Modena: il favore goduto alla corte di Ferdinando Civita e Rodi (4 ott. 1495), già appartenuti a Gian Luigi Carafa, ribellatosi a Carlo VIII dopo avergli giurato fedeltà.
Si trattava ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di distinguersi per le imprese galanti, che il poeta Pietro Corsi si compiaceva puntualmente di celebrare in un epigramma , nel conclave successivo, l'elezione del cardinale Gian Piero Carafa, suo antico compagno di bagordi e personaggio gradito ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] presso la corte di Carlo V, il vescovo di Fano Pietro Bertano, sottolineando il successo mondano del giovane prelato napoletano al II. L'elezione del nuovo papa Paolo IV, il napoletano Gian Piero Carafa, fu per la carriera del B. un avvenimento della ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] lettere, che egli rimanesse soprattutto l'uomo del Cornaro, in quel periodo vicino al partito dei Carafa. Fino all'ascesa al soglio del cardinale GianPietro non gli riuscì, infatti, di ottenere granché: nel 1553 gli fu rifiutata la sede vescovile di ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] valtellinese, si recò a Roma nel 1621 con il diplomatico Gian Giacomo Paribelli (in occasione del trattato di Madrid del 25 relazione sulla Chiesa valtellinese commissionatagli dal nunzio Giovan PietroCarafa, alla base del suo scritto più importante, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] 'elezione il 23 maggio dello stesso anno, del cardinale Giovan PietroCarafa, col nome di Paolo IV. L'ex "cardinal Teatino liti familiari per problemi patrimoniali contro Giacomo, figlio di Gian Andrea Cortese; un documento del 1587, relativo a questa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e protezione a Fabrizio Carafa, altro fomentatore di un Roma fu sollecitata ad appoggiare Gian Girolamo Acquaviva, conte di Conversano, (1º ag. 1670)-169 (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] testi del gesuita Emmanuel Alvarez, di Pietro Ispano e Paolo Veneto, e dopo loro.
L’incarico di comporre la biografia di Carafa, che a servizio dell’Austria aveva combattuto i curata, sotto gli auspici di Gian Domenico Romagnosi, da Giuseppe Ferrari ...
Leggi Tutto