SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] ’umanista Pietro Summonte; un omonimo notaio napoletano). I due fratelli, il notaio Gian Giacomo e il mercante Gian Marino Tommaso Costo – segretario presso molte famiglie illustri del Regno (Carafa, d’Avalos, Pignatelli, Orsini) –, il quale biasimò ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] et boni principis officiis di D. Carafa; l'Historia ecclesiastica Veteris Testamenti… di Torre, priore di S. Pietro Maggiore. Quest'ultimo fu scelto Firenze 1957, pp. 87 s.; E. Amico Moneti, Gian D. M. e l'"Enciclopedia", in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] Leonardo Donà, Alvise e Pietro Francesco Contarini, Giovanni occasione dell’elezione di Paolo IV Carafa, e poi nel 1561 quando all Bologna 1997, ad ind.; M. Giuliani, Cum eruditis viris. Gian Vincenzo Pinelli, Federico Borromeo e gli scritti di A. V. ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] chiamato a Verona dal vescovo Gian Matteo Giberti, ne avesse maggio 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Montorio. Lasciò la moglie, Clemenza Tani, con R. Ancel, La disgrâce et le procès de Carafa, in Revue bénédictine, XXVI (1909), pp. 190, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, e al popolo di Napoli, redatta da Gian Vincenzo Gravina.
Nel concistoro segreto del 17 segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro Del Duce, che poi fu ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] del 1554 fece una sortita contro Gian Giacomo de’ Medici, costringendolo a 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Carafa, che aveva militato sotto di lui nella poetici, come il raro Lamento di Pietro Strozzi sopra la rotta che hebbe nelle ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di , rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre immortale di G. P., Napoli 1773; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734, ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] Ordinis praedicatorum, nell’ambito della biografia di Pietro Geremia (Cozzucli, 1897, p. 72). pp. 195 s.). Dedicata al cardinale Oliviero Carafa, è tradita da due manoscritti: Bologna, va ricondotto il discepolato di Gian Giacomo Adria che nel suo ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città p. 201; M. Rosa, Alois, Gian Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, II pp. 750-752; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] madre e della cognata Giovanna Carafa. Per gli stessi motivi 1877), pp. 49-79; C. Vasoli, Pietro Bernardino e Gianfrancesco Pico, in L’opera e storia, s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese ...
Leggi Tutto