BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di affettuosa amicizia con l'erudito Gian Vincenzo Pinelli, col quale intrattenne poi di 355 esametri latini e lo inviò al canonico Pietro Kostka, il quale ai primi d'agosto lo fece diretta al cardinale Antonio Carafa, tratta dei presunti vestigi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] legazione del Patrimonio di S. Pietro. Il clima religioso trovato alla corte Medici, Ferrante Gonzaga, i cardinali Carlo Carafa e Cristoforo Madruzzo: Oxford, Bodleian Library, Pacheco, Scipione Rebiba, Gian Francesco Gambara, Bernardino Scotti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e protezione a Fabrizio Carafa, altro fomentatore di un Roma fu sollecitata ad appoggiare Gian Girolamo Acquaviva, conte di Conversano, (1º ag. 1670)-169 (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Milano dove è liberato grazie a Gian Giacomo Trivulzio, suo parente.
Durante (lettera del Bembo del 25 luglio 1532).
Pietro Aretino, che nelle sue lettere dichiara sempre grande Giberti, Gaetano di Thiene, G. P. Carafa, G. Contarini, R. Pole. Si ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] In seguito si fece avanti Gian Galeazzo Visconti, duca di all'Aragonese. Perciò, nell'agosto 1420, il Carafa salpò alla volta della Sardegna con l'incarico incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere la sua causa.
Un'altra ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] formato presso monsignore Gian Matteo Giberti (vescovo il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un altro clan - che prese il nome di Pio 1643; Lodi 1658; ecc.), di Giovanni Pietro Giussano (Milano 1610; Roma 1610; ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] il poeta a scuola, e dedicò a Gurello Carafa. Il Perotti - che, insieme a Pomponio corrigenda e di una nuova dedica a Gian Francesco Gonzaga, in cui il C. dichiara qualche sotterfugio.
Con la morte improvvisa di Pietro Riario (5 genn. 1474) non si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] l'altro per le porte o per un altare in S. Pietro) e nei materiali più svariati (cfr. Bertolotti, 1881, I, null'altro si sa della serie Carafa. Per altre probabili opere eseguite p. 123; Svarni, Delle opere di Gian Giacomo e G. Della Porta e Nicola ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] il granmaestro dell'Ordine, Gregorio Carafa (Kruft, 1981).
Tra il musivi per la cappella del coro di S. Pietro, di cui realizzò solo i cartoni per i la trattatistica architettonica del Seicento romano, in Gian Lorenzo Bernini e le arti visive, a ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di S. Bruno, S. Martino e S. Pietro, poste a coronamento del chiostro grande, i teschi che una notevole influenza sull'opera di Gian Giacomo Conforto, architetto attivo a costruito il palazzo per donn'Anna Carafa, moglie del viceré duca di Medina ...
Leggi Tutto