LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] dei principali organi curiali, il L. fu scelto dal papa per affiancare i cardinali Gasparo Contarini e GianPietroCarafa nella riforma della Penitenzieria, compito che svolse saltuariamente ma con determinazione. All'inizio di agosto accompagnò il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] … 2007, a cura di M. Zorzi - M. Fracanzani - I. Quadrio, Venezia 2009, pp. 227-362; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». GianPietroCarafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010, ad ind.; B. Bernabò, I Pallavicini di Genova, in ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». GianPietroCarafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 2010, ad ind.; G. Alonge, Dalla carità all’eresia. Il ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] Mantova.
Rusca si trasferì quindi a Roma, nel convento di S. Maria sopra Minerva, molto probabilmente chiamato da GianPietroCarafa, una volta divenuto pontefice con il nome di Paolo IV. I due si erano forse conosciuti personalmente nella Repubblica ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] al 24 genn. 1556. L'equità e il rigore dimostrati in una controversia concernente una nipote dell'allora cardinale GianPietroCarafa gli procurarono - secondo quanto riferirà Bernardo Navagero, oratore veneto, in un dispaccio del 20 dic. 1555 - la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] il breve pontificato di Marcello II (morto il 23 marzo 1555), il M. mantenne il suo ufficio; l’elezione di GianPietroCarafa (Paolo IV) nel maggio 1555, rappresentò invece la fine delle sue fortune. Una delle prime mosse del pontefice, nel quadro ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] padri, Roma 1615, p. 209; J. Silos, Historia clericorum regularium, I, Romae 1650, ad indicem; P. Paschini, S. Gaetano Thiene, GianPietroCarafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926, pp. 42 s., 50 s., 56, 141, 145; P. Chiminelli, S ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] All’inizio degli anni Cinquanta Mormile era a Roma – dove trovò la protezione del papa Paolo III e del cardinale GianPietroCarafa, che muoveva le fila del partito antispagnolo in curia – ed entrò in contatto con il gruppo dei fuoriusciti napoletani ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] sempre più nettamente ostile al padre.
Nel 1549, comunque, l'A. chiese ad Ignazio, attraverso il cardinale GianPietroCarafa, di poter avere il conforto spirituale di uno dei padri della Compagnia. Malgrado essa avesse manifestato una preferenza ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] a questa predicazione.
Qualche cenno alla precedente attività del C. è offerto da una lettera del vescovo di Chieti GianPietroCarafa, il futuro Paolo IV, inviata da Venezia il 4 ott. 1532a Clemente VII per presentargli il C., "predicatore et ...
Leggi Tutto