PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] 1541, Pole lo inviò a Roma per conferire in sua vece con i cardinali GianPietroCarafa, Dionisio Laurerio, Girolamo Aleandro, Federico Fregoso e Pietro Bembo, nel tentativo di promuovere un ampio consenso intorno all’articolo sulla giustificazione ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] così nel settembre Righi, insieme con Flaminio, accompagnò a Roma Giberti, che era stato convocato insieme con Reginald Pole e GianPietroCarafa. Nel corso del soggiorno romano Righi si recò a Napoli e poi a Ischia a visitare Vittoria Colonna, come ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] e non ebbe trasposizione scritta, se non per pochi scritti ascetici, ammaestramenti brevi, esortazioni ai religiosi e alle religiose.
Nel 1555 GianPietroCarafa, divenuto papa con il nome di Paolo IV, chiamò il M. a Roma con l’intenzione di farne il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] clima di proposte sulla riforma della Chiesa di quegli anni, durante la sua assenza i cardinali riformatori GianPietroCarafa e Gasparo Contarini avevano iniziato a indagare sui maestri delle cerimonie, con il sospetto che percepissero emolumenti ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore, dove era abate il Cortese e dove con tutta probabilità incontrarono GianPietroCarafa e Reginald Pole.
Nel frattempo i due erano stati ufficialmente riammessi nella loro Congregazione benedettina. Il F ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] confraternita romana del Divino Amore, nel 1525 entrò nell’Ordine dei chierici regolari teatini fondato dal vescovo napoletano GianPietroCarafa e dai chierici Gaetano Thiene, Bonifacio Colli e Paolo Consiglieri.
Nel 1527, in fuga dal sacco di Roma ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] di nomina degli inquisitori locali e dei commissari del tribunale a tutto vantaggio della congregazione, egemonizzata da GianPietroCarafa. La scelta di Girolamo Muzzarelli per la sede di Bologna porta comunque la sua firma (Dizionario storico ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] 1541 e il 1542.
Nel 1551, a seguito delle numerose denunce di valdesiani pentiti, spaventati dalla nomina di GianPietroCarafa ad arcivescovo di Napoli, anche al G. fu tuttavia ordinato di presentarsi a Roma davanti all'Inquisizione.
La deposizione ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] inquisitori romani, l'intenzione del G. era di riconciliarsi con la Chiesa cattolica, ma l'elezione dell'intransigente GianPietroCarafa, papa Paolo IV, lo costrinse a fermarsi a Venezia, dove rimase fino al 1565.
Durante questo soggiorno veneziano ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] 1866, p. 29) e lodava il Sommario della S. Scrittura, messo all’Indice. Nonostante ciò ebbe la stima del cardinale GianPietroCarafa, il quale anche a seguito del suo Adversus haereses sui temporis, opera non pervenuta, lo prosciolse dalle accuse di ...
Leggi Tutto