MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] del 1714 da Filippo Juvarra e da Pietro Passalacqua il M. poté assistere al 1734 da Nicolò Pallavicini al granduca Gian Gastone de’ Medici, rispettivamente con stemma dei Corsini che ornano la cancellata (Carafa; Manfredi, 2005, p. 197; Dardanello, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] cardinale Gian Angelo de' Medici, cui il D., il 26, "inalbescente coelo ... conclave ingressus", prima del trasferimento a S. Pietro, Febo la commenda dell'abbazia benedettina di Moggio già del cardinal Carafa. E in effetti - malgrado il D., il 14 ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] quegli anni corrispose, tra gli altri, con Pietro Vettori, Gian Vincenzo Pinelli, Fulvio Orsini, Antonio Agustín e ’autore, fu letta come critica implicita al pontificato del defunto Carafa. Suoi protettori a Roma, a quel tempo, divennero Faerno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] comprò il feudo di San Pietro in Galatina dando così origine al ramo di San Pietro del quale, nel tempo, Cornelio a Gian Vincenzio Imperiali il vasto Principato di Sant’Angelo dei Lombardi, cospicua parte del patrimonio di Francesco Maria Carafa ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] il suo vecchio nemico Carafa, ma anche per la corte del nuovo re di Spagna Filippo II.
Nella sua vita di Gian Matteo Giberti (in Jo. Matthaei Giberti, episcopi Veronensis, ... Opera, Verona 1740, p. LVIII) Pietro Ballerino sostiene che a Ormanetto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] 1471 il Barbaro riporta le parole di Diomede Carafa: «Quando lo secretario over mi ve lo gli sonno levate» (Branda Castiglioni a Gian Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485 ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo era stato accusato presso il papa e il cardinale Carafa «che io andava ogni notte in casa de ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da Roma Bottigliero. Commissionato da Carlo Carafa di Moncalvo, questo monumento (Rizzo, 1983, p. 232). Il 9 sett. 1713 Pietro fu pagato (138 ducati) dalla badessa di S. Gregorio Armeno ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe dieci figli. La dote , il condottiero milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono de imitatione di G. P. della Mirandola e di Pietro Bembo, a cura e con un’introduzione di G. ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] più noti chirurghi del tempo, Pietro Vianeo.
Accanto a una certa agiatezza fossero un tutt’uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Porzio accennava in una missiva al cardinale Carafa del 18 gennaio 1572 e che forse ...
Leggi Tutto