BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] è poi la testimonianza di Gian Iacopo Pezzi sulla Gazzetta privilegiata di de L'Eco di Milano, ed un certo Pietro Marinetti (forse uno pseudonimo di qualche amico Il 14 poté entrare dal B. il maestro Carafa, che si era fatto passare per medico di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] suo affetto per tutta la vita. A parte il Carafa, il suo entourage era formato esclusivamente da spagnoli, per le quali F. pose la prima pietra il 3 luglio 1484; nel 1490 erano progettato, fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, il duca di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Spagnoli, ecc.). In ogni caso il Carafa fu il committente, come racconta anche il e numerosi collaboratori (Gian Cristoforo Romano, Giuliano Leno Fasolo, Roma 1961, pp. 145-158; Roma, S. Pietro in Montorio: E. Rosenthal, The Antecedents of Bramante's ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Isabella d'Este, si adoperò per la liberazione di Gian Francesco II, marchese di Mantova, fatto prigioniero dai Veneziani sembra, però, su raccomandazione del cardinale Oliviero Carafa), e di Pietro Bembo, favorito anche dal cardinal nipote Galeotto ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di affettuosa amicizia con l'erudito Gian Vincenzo Pinelli, col quale intrattenne poi di 355 esametri latini e lo inviò al canonico Pietro Kostka, il quale ai primi d'agosto lo fece diretta al cardinale Antonio Carafa, tratta dei presunti vestigi ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] legazione del Patrimonio di S. Pietro. Il clima religioso trovato alla corte Medici, Ferrante Gonzaga, i cardinali Carlo Carafa e Cristoforo Madruzzo: Oxford, Bodleian Library, Pacheco, Scipione Rebiba, Gian Francesco Gambara, Bernardino Scotti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Milano dove è liberato grazie a Gian Giacomo Trivulzio, suo parente.
Durante (lettera del Bembo del 25 luglio 1532).
Pietro Aretino, che nelle sue lettere dichiara sempre grande Giberti, Gaetano di Thiene, G. P. Carafa, G. Contarini, R. Pole. Si ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] In seguito si fece avanti Gian Galeazzo Visconti, duca di all'Aragonese. Perciò, nell'agosto 1420, il Carafa salpò alla volta della Sardegna con l'incarico incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere la sua causa.
Un'altra ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] formato presso monsignore Gian Matteo Giberti (vescovo il domenicano Michele Ghislieri sostenuto dai Farnese e amico dei Carafa - un altro clan - che prese il nome di Pio 1643; Lodi 1658; ecc.), di Giovanni Pietro Giussano (Milano 1610; Roma 1610; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] astrologia» (G.B. Longo, Notizie su Gian Vincenzo Della Porta, 11 agosto 1631, in predisse al duca di Stigliano, Antonio Carafa, gli incidenti puntuali capitati a suo corso, se l’8 febbraio 1575 Pietro Antonio Vicedomini, già vicario generale dell’ ...
Leggi Tutto