Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] loro feste (per es., 9 gennaio: Giano; 9 giugno: Vesta) o dal regolare Filippino Lippi, per decorare la cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva. decide l’erezione della nuova basilica di S. Pietro, su indicazioni di Bramante; dà il via, in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] conservato il nome di Molo piccolo, presso S. Pietro martire. Il Mandracchio ne è un avanzo. L' Carmine, già iniziato da Gian Giacomo di Conforto. Il fiorentino d'arco, a Fabrizio Filomarino, Filippo Carafa, Ettore Gesualdo, Scipione Dentice e ad ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] in Germania, Spagna e Portogallo; Pietro Canisio lavorava indefessamente nei paesi di immediati successori del Vitelleschi; Vincenzo Carafa (1645-1649), Francesco Piccolomini (1649 (1652-1664). Sotto il genovese Gian Paolo Oliva (1664-1682) sorsero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e protezione a Fabrizio Carafa, altro fomentatore di un Roma fu sollecitata ad appoggiare Gian Girolamo Acquaviva, conte di Conversano, (1º ag. 1670)-169 (1º giugno 1676); il Diarium di Pietro Paolo Bona, Vat. lat. 12.339-12.340 e i Diariorum volumina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] testi del gesuita Emmanuel Alvarez, di Pietro Ispano e Paolo Veneto, e dopo loro.
L’incarico di comporre la biografia di Carafa, che a servizio dell’Austria aveva combattuto i curata, sotto gli auspici di Gian Domenico Romagnosi, da Giuseppe Ferrari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] vescovo di Bologna Filippo Carafa. Nel 1389 il Cossa figura nella familia del cardinale Pietro Tomacelli, eletto in legato in Romagna al fine di recuperare, dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il 17 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] zio Francesco nonché una Maria Maddalena), in parte da Pietro e Gian Lorenzo Bernini, che consegnò, fra il 1618 ed il l'autorità del sistema pontificio. Di nuovo, come ai tempi dei Carafa, anche se in circostanze diverse, il sistema si rivelò più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 1650 il generale Vincenzo Carafa lo nominava storico ufficiale. dizionario biografico degli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli (1707-1765 ca.) – » (lettera del 9 dicembre 1766, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] nel marzo del 1574, d'accompagnare Pietro, fratello del voivoda di Valacchia Alessandro, Navarino alla notizia che il 5 agosto Gian Andrea Doria lascia Trapani colla flotta), solennemente dall'arcivescovo Simone Carafa, abbracciato come cugino dal ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse da attirò Ippolito de' Putti e Pietro Vergnanini. E fu ospite e App., pp. 12 s.; G. Duruy, Le card. C. Carafa..., Paris 1882, pp. 62 ss., 90 s., 106 s., 356 s ...
Leggi Tutto