BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] intorno alla metà del secolo, quando dalla cattedra arcivescovile gravava sulla città la fanatica tutela del cardinale GianPietroCarafa il futuro Paolo IV.
Alla formazione religiosa del giovane B. presiedette soprattutto, in questi medesimi anni, l ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Giovanni Battista
Lucio Biasiori
VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] rappresentazione figurativa a metà Seicento in un affresco di Pietro Della Vecchia nella sagrestia della cattedrale di Pola), già formulato da Girolamo Muzio in una lettera al cardinale GianPietroCarafa del 21 gennaio 1554, cioè che le ossa del ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Stefano
Guillaume Alonge
– Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori.
Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] testimonianze vennero prontamente raccolte e utilizzate dagli esponenti più intransigenti della Chiesa e dell’Ordine domenicano (GianPietroCarafa e Michele Ghislieri), nella prospettiva di porre sotto scacco in Curia i principali esponenti dell’ala ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Capostipite fu Gregorio Caracciolo (sec. 12º), detto C. forse perché concessionario della gabella sul vino, chiamata "campione della carafa". Assurse sin [...] in una quantità d'altri rami, poté tenersi alla testa della nobiltà napoletana. Toccato l'apogeo della sua fortuna con GianPietro (papa Paolo IV), alla morte di questo (1559) subì una violenta crisi. Fu illustrata ancora però da cardinali e prelati ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] C. le funzioni di un assiduo cameriere del cardinal GianPietro, il quale vedeva in lui come un figlio adottivo C. figurava come il "capo... in suo loco" (G. M. Alberti a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] prima e del duca di Firenze poi. Quando lo zio GianPietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV (23 maggio 1555 termine al conflitto e l'11 settembre i cardinali Carlo Carafa, Guido Ascanio Sforza e Vitellozzo Vitelli si incontrarono a Cave ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] è costituito, per quel che si è conservato, da circa duecento lettere di GianPietro alla sorella e da una sola lettera scritta dalla Carafa. In lei, maggiore di otto anni, il Carafa vedeva in realtà la madre: "mi avete partorito più voi col vostro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] fino all'ascesa (1555) al soglio pontificio del fratello GianPietro, Paolo IV. Il nuovo pontefice non esitò a Paolo IV si abbatté su di lui, come su tutti gli altri Carafa ed egli fu costretto a lasciare gli incarichi e la città nel febbraio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] moglie - dalla quale il C. ebbe Giovanni Alfonso, GianPietro, che divenne pontefice col nome di Paolo IV, Elisabetta di Monte Cassino, III, Napoli 1843, p. 198; A. von Reurnont, Die Carafa von Maddaloni, I, Berlin 1851, p. 212; G. de Sivo, Storia di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] maggio del 1472, fu posto il Carafa.
Il 28 di quel mese, dopo aver celebrato la messa in S. Pietro, il C., ricevuta la benedizione l'avrebbe ritolta sei anni dopo a favore di un pronipote, Gian Gerolamo. L'8 febbr. 1501 egli, che era stato sostenitore ...
Leggi Tutto