La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Kehr, Italia pontificia, VII, I, Berlin 1923, p. 19 n. 4.
69. Gian Carlo Menis, Storia del Friuli, Udine 1969, p. 123; Giuseppe Cuscito, Economia e (579) e a quella di Marano (591). Secondo GianPieroBognetti, L'età longobarda, IV, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , dell’archeologia medievale, nelle sue due varianti originali: l’indagine iconografica sugli affreschi di Castelseprio, iniziata da GianPieroBognetti (S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, 1948) e l’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Calasso.
Qualsiasi altro storico della sua epoca (penso a Carlo Guido Mor, Guido Astuti, Bruno Paradisi, GianPieroBognetti e, soprattutto, Giulio Vismara) presenterebbe probabilmente una produzione letteraria più ampia. E, nonostante questo, l ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] aus der Zone nordwärts der Alpen, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di GianPieroBognetti, Milano 1964, pp. 199-226; A. Lipinsky, Ori, argenti, gioielli del secondo periodo aureo bizantino in Italia dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] alla società e ai mutamenti istituzionali vennero dalla linea inaugurata dallo studioso del diritto longobardo GianPieroBognetti (1902-1963). Allievo di Besta, Bognetti fu a sua volta maestro di Giulio Vismara (1913-2005) dal quale presero le mosse ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] un legame con Bisanzio, del resto utile per conservare l'indipendenza dalla Terraferma. E merita un ricordo speciale GianPieroBognetti, per la capacità che ebbe di dissipare l'"atmosfera da preistoria" di cui erano circondate le origini di ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] alle usuali scienze ausiliarie dello storico, si avvalse di discipline contigue, facendo propria la lezione di GianPieroBognetti, primo a mostrare quali preziose fonti di conoscenza rappresentassero, anche per gli storici del diritto l’archeologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Cozzi
Sergio Bertelli
Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] si era frattanto laureato in storia del diritto italiano all’Università di Milano, con Enrico Besta e l’incoraggiamento di GianPieroBognetti, con una tesi su Paolo Sarpi e sulle relazioni tra Stato e Chiesa, temi che rimarranno al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con Federico I, 2ª ed., Milano 1885; G. P. Bognetti, La condizione giuridica dei cittadini milanesi dopo la distruzione di Milano Gian Vincenzo Gravina, forte ingegno critico che s'ostinava a reputarsi capace di poesia; franceseggianti quelle di Pier ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] …), ibid., LI (1924), pp. 1-74; G.P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo, ibid., LIV (1927), pp Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, e La XIII ss., 271 ss.; P. Pieri, Attendolo, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza ...
Leggi Tutto