ALBERTINI, Maffeo
Mario Rosa
Canonico della cattedrale di Verona già al tempo del vescovo G. M. Giberti (1524-43), di lui è nota soltanto la collaborazione prestata, insieme con l'arciprete Giovanni [...] è più direttamente impegnata.
Bibl.: F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers,Freiburg i. B. 1912, pp. 570-584 (con ampio riassunto del contenuto dell'opera); G. B. Pighi, GianMatteoGiberti vescovo di Verona,Verona 1922, p. 111. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] tutt'altro che impenitente, al servizio di Giovan MatteoGiberti, datario di Clemente VII (1524), dopo aver aggiunte di Gian Alberto Albicante per i tipi di Andrea Calvo: Orlando Innamorato composto già dal Signor Matteo Maria Boiardo conte ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Federico Gonzaga lo presentava come già "familiare" di GianMatteo Gilberti e come "persona che merita favore per le si può immaginare che da ciò derivasse una certa freddezza col Giberti che vegliava con rigore sull'ortodossia dei suoi familiari. Di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] area veneta con singolare concentrazione. A Verona infatti MatteoGiberti dava saggio di un rinnovamento profondo della cura pastorale della scomparsa di Marcello II e della rapida elezione di Gian Pietro Carafa.
Ciò significava anche per il B., come ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , come il vescovo di Verona Giovan MatteoGiberti e il cardinale veneziano Gasparo Contarini, su papa P. IV Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma 1926; A. Panella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] rifugio a Venezia, dove, sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV), si riuniva nella chiesa e prima tappa del suo viaggio fu Verona, dove il vescovo MatteoGiberti, che aveva aperto un ricovero per orfani presso l' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] a Montacuto. Si trovava da pochi giorni in città, ospite di Gian Pietro Carafa e Gaetano Thiene, quando le truppe imperiali la presero di S. Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni MatteoGiberti.
Quando vi giunse, il G. era già molto ammalato ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan MatteoGiberti. Alla fine degli anni Trenta, infine, servì come precettore eletto papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. L'esito del conclave segnò una grave sconfitta per ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] forse dopo un breve periodo passato al seguito del cardinale Giovan MatteoGiberti. Anche sul servizio presso la Colonna non si sa molto di Francesco Contarini, che molti anni dopo avrebbe comunicato a Gian Michele Bruto (cfr. ed. a cura di questo, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] 1531 sia in lettere al vescovo Giammatteo Giberti dell'anno successivo, che non gli procurarono Negri, Antonio Venanzi, Gian Francesco Bini, Ubaldino una imperfetta padronanza. Amico del Lascaris, di Matteo Devaris, di Guglielmo Sirleto e di Marcello ...
Leggi Tutto