CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] .
Il trasferimento del C. a Verona è probabilmente da mettere in relazione con l'arrivo di quella città del vescovo GianMatteoGiberti, avvenuto nel 1528. Nella città veneta il C. faceva infatti parte del circolo di dotti che si riuniva intorno al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 1555, quando non figura più tra i residenti della casa patema), segretario del vescovo di Verona GianMatteoGiberti (cfr. A. Prosperi, ... Giberti..., Roma 1969, ad vocem), amico di letterati (fu, tra l'altro, destinatario d'un'affettuosa lettera ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] III), Francesco Martelli, Ugo Rangone, Marcello Cervini (futuro Marcello II), Girolamo Andreasi, Reginald Pole, Ludovico Beccadelli, GianMatteoGiberti, Giovanni Morone, Paolo Giovio, Iacopo Sadoleto, Pietro Bembo. Si profila un gruppo nel quale si ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] , nel 1528 il M. si trasferì per un breve periodo a Verona, dove incontrò il favore del vescovo della città, GianMatteoGiberti, ed entrò in contatto con il suo circolo di intellettuali e scienziati, di cui faceva parte anche J. van Campen, già ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] del secolo, segnò il riavvio della tipografia veronese dopo decenni di crisi e di silenzio.
La morte del vescovo GianMatteoGiberti, nel 1543, aveva segnato infatti la fine di un'intensa attività editoriale legata al suo programma di rinnovamento ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Colli, in via Leonina e, dopo il 1525, in una residenza vicino a villa Medici, sul Pincio, offerta dal vescovo GianMatteoGiberti e adatta a ospitare la prima comunità teatina, presto salita a dodici membri.
Durante il sacco di Roma (1527) la casa ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] libri, in un sereno colloquio con gli amici che erano, naturalmente, gli intimi del suo signore. Conobbe GianMatteoGiberti, e strinse rapporti con Benedetto Lampridio e il Bonfadio. Ebbe anche familiarità con Giambattista Raniusio, con Trifon ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] dall'obbligo della residenza e, contemporaneamente, veniva inviato come suffraganeo nella diocesi di Verona, al posto del vescovo GianMatteoGiberti che restava in Roma come datario di Clemente VII. La partenza da Roma per la sua nuova destinazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] lui ad Alessandro Farnese come del "magnifico messer Pietro Contareno". Ci è comunque rimasta la sua corrispondenza con GianMatteoGiberti (che nel '43 lo designò - peraltro senza esito - quale suo successore nel vescovato di Verona), col Sadoleto ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] la protezione di alcuni dei personaggi più noti della vita religiosa del tempo, il Carafa, il vescovo di Verona GianMatteoGiberti, il fondatore dell'Ordine dei teatini Gaetano Thiene, ai quali il C. era probabilmente gradito perché sostenitore di ...
Leggi Tutto