INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] della morte. Atti del Convegno, Venezia… 1994, a cura di P. Rossi - L. Puppi, Padova 1996, pp. 72, 299; A. Serafini, GianMatteoGiberti e il duomo di Verona, I, Il programma, il contesto, in Venezia Cinquecento, VI (1996), 11, pp. 75-97, 119-134; II ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] come baccelliere al convento agostiniano di Verona. Nella città veneta il G. si legò al vescovo riformatore GianMatteoGiberti, su incarico del quale tenne alcune prediche.
Fin dai tempi del soggiorno veronese cominciarono a manifestarsi nei ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] , e nel quale l'A. ebbe una parte fondamentale.
L'iniziativa partì dalla Curia, soprattutto per impulso del datario GianMatteoGiberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, di Venezia, Firenze, Genova, Lucca, Siena, Milano, con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] attenta sensibilità. Non pare dunque senza significato che proprio il B. e il Contarini accogliessero insieme a Venezia GianMatteoGiberti, che, lasciata la Curia pontificia dopo il sacco di Roma, approdava alle rive della laguna nel gennaio 1528 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] di Edimburgo nel luglio - o 9 agosto - 1548 durante una missione diplomatica in Scozia. Quest'ultimo, dopo la morte di GianMatteoGiberti, aveva assunto la carica di vescovo di Verona il 30 dic. 1543 e la nomina era stata di conseguenza integrata ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] della quale il M. conservò un profondo vincolo.
Si formò a Verona, a diretto contatto con il vescovo GianMatteoGiberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in quegli anni personaggi di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] servizio della Vaticana sembra ampliare e completare l'arco cronologico della docenza del Majorano.
Da una lettera del vescovo di Verona GianMatteoGiberti a Bernardino Rutilio del 27 luglio 1536 si ricava che il M. si trovava allora a Verona presso ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] emanati dal Cervini nella seconda metà del 1543, che seguivano il modello, ormai affermato, di quelli emanati a Verona da GianMatteoGiberti. L'attività svolta nella visita della diocesi garantì al L. la stima del suo vescovo, che non venne meno ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] il L. raggiunse l'età prevista per essere consacrato vescovo; qualche mese dopo, il 15 ottobre, era ospite di GianMatteoGiberti, a Verona, insieme con il cardinale Giovanni Salviati; di lì i tre prelati raggiunsero Venezia, dove furono ospitati nel ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] traduzione di un'iscrizione greca inviatagli da Giambattista Ramusio. Il suo ritorno fu sollecitato dal vescovo di Verona GianMatteoGiberti, che lo assunse al proprio servizio esentandolo per tre anni dall'insegnamento. Proprio nel 1528 infatti il ...
Leggi Tutto