BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] una posizione preminente nella Curia. Principale avversario politico del B. alla corte pontificia era il vescovo di Verona GianMatteoGiberti, datario pontificio; tuttavia il più grave contrasto tra i due non si ebbe in materia politica, ma a ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] della cultura del periodo: quella aperta da Bartolomeo d'Alviano a Pordenone, quella animata dal vescovo di Verona GianMatteoGiberti, quella padovana degli Infiammati e quella Pontaniana di Napoli. Le opere di F. mostrano la vastità dei suoi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] "spirituali": il già citato G. Contarini, il card. R. Pole (insieme gli fecero visita nell'estate 1538), GianMatteoGiberti (che addirittura nel settembre 1523 aveva caldeggiato presso Adriano VI la concessione della porpora al G.), Gregorio Cortese ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Bembo (tra questi Cosimo Gheri, Ludovico Beccadelli, Galeazzo Florimonte, Lazzaro Bonamico e Benedetto Lampridio) gravitavano anche intorno al vescovo GianMatteoGiberti, per il tramite del quale Pole, all’indomani del suo ritorno in Italia, conobbe ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] C. operò in stretta connessione con Alberto Pio, ambasciatore francese presso la corte pontificia, e con il datario GianMatteoGiberti, la cui influenza sul papa era grandissima. Temendo un'invasione francese, i Fiorentini si rivolsero di nuovo al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] è facile dar conto di questo comportamento di Vincenzo, che faceva parte della cerchia di Gaetano Thiene, GianMatteoGiberti e Gian Pietro Carafa: tuttavia è probabile che costui non condividesse i troppo disinvolti costumi del nipote, involto in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] poi a Bologna, Florimonte, certamente assieme al C., sostava nel monastero in attesa di incontrarvi anche il cardinale Gonzaga e GianMatteoGiberti. Già agli inizi di luglio il C. era comunque di nuovo a Bologna, negli stessi giorni, dunque, in cui ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] stesso Pole, gli avevano infatti affidato le loro carte, spesso nominandolo curatore testamentario, tra gli altri il vescovo GianMatteoGiberti, noto per la sua attività di riforma nella diocesi di Verona, e Gasparo Contarini. Non è escluso, infine ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , s.d.), 4r (a Nikolaus von Schönberg, autografa, s.d. ma post 1521), 3r e 5r-v (rispettivamente a Bembo e a GianMatteoGiberti, ed. in Cian, 1903, pp. 220 s.).
Stando a quanto afferma Leonardo Marso nella sua orazione funebre (Novoa, 2010, p. 252 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] , c. 14; Vat. Lat., 7928, c. 69v). Una centralità evidenziata anche dagli stretti rapporti del M. con figure quali GianMatteoGiberti, spesso evocato nelle lettere, e Alessandro Farnese, per la contiguità con il quale vale la celebre citazione dell ...
Leggi Tutto