• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

TOTÒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] come fantasista, sulle orme di G. De Marco, ma si afferma presto in modo autonomo, fra il 1920 e il 1925, nel caffè-concerto, con il personaggio dell'uomo-marionetta, non solo totalmente disarticolato ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI – STENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÒ (4)
Mostra Tutti

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič Gian Luigi Rondi Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] mediometraggio Katok i skripta (Il rullo compressore e il violino), presentato a New York al Festival del film per studenti, lo rivela già un assertore ispirato e sincero di un cinema di poesia, estraneo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MOSTRA DI VENEZIA – ANDREJ RUBLËV – FANTASCIENZA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič (2)
Mostra Tutti

ROCHA, Glauber

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROCHA, Glauber Gian Luigi Rondi Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] Barravento, in cui si rivelano, in cifre volutamente povere e disadorne, quelle esigenze epico-didattiche di militanza estetica e ideologica che dovevano poi presiedere alla nascita del cinema nôvo brasiliano, ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – TERZO MONDO – ALLEGORIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHA, Glauber (2)
Mostra Tutti

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] per una fortunata serie con R. Pavone, Il giornalino di Gian Burrasca, 1965, da Vamba, e in teatro per Due più Simon, The Screenplays of L. Wertmüller, New York 1977; G. L. Rondi, Sette domande a L. Wertmüller: due uomini, il Sud e una vedova ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti

WAJDA, Andrzej

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WAJDA, Andrzej Gian Luigi Rondi Regista polacco del cinema e della televisione, nato a Suvalki il 6 marzo 1926. Tra i fondatori della "scuola cinematografica polacca" fiorita nell'immediato dopoguerra, [...] ne sviluppa il tema romantico dell'eroe in lotta anche contro destini storici avversi in film quali Pokolenie (Generazione), 1955, Kanał (I dannati di Varsavia), 1957, Popioł i diament (Cenere e diamanti), ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – PARIGI – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAJDA, Andrzej (2)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SZABÓ, István Gian Luigi Rondi Regista del cinema ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Gli si deve quello slancio di rinnovamento e di rinverdimento che, a partire dagli anni Sessanta, ha [...] quasi radicalmente mutato il cinema del suo paese, di pari passo con le esperienze analoghe, ma non sempre egualmente compiute, di autori come P. Gábor e I. Gyöngyössy. Dopo alcuni cortometraggi in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

RUSSELL, Ken

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUSSELL, Ken Gian Luigi Rondi Regista del cinema inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Esordisce prima come ballerino, poi come fotografo, quindi come regista dilettante di cortometraggi (Peep [...] Show, 1957; Amelia and the Angel, 1958; Lourdes, 1959). Notato e apprezzato per questa sua ultima attività, è assunto dalla BBC in cui, fra il 1959 e il 1969, s'impone per una serie di biografie tra la ... Leggi Tutto
TAGS: SOUTHAMPTON – FIRENZE – LONDRA – PARIGI – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RESNAIS, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] 1950; Les statues meurent aussi, 1951; Nuit et brouillard, 1955; Toute la mémoire du monde, 1956; Le chant du Styrène, 1958), che anticipano i temi del suo cinema più maturo - l'oblio, la memoria, il tempo, ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA MON AMOUR – FANTASCIENTIFICO – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZEFFIRELLI, Franco Gian Luigi Rondi Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] Kino, Mosca, n. 5, 1970; Ekran, Varsavia, XV, n. 8, 21 febbr. 1971 (intervista a cura di S. Breiygant); G. L. Rondi, Sette domande a quarantanove registi, Torino 1975; id., F. Zeffirelli: in guerra per far vincere il bene, in Il Tempo, 23 sett. 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – GESÙ DI NAZARETH – DON GIOVANNI – HOLLYWOOD – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

SIMON, Michel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Michel Gian Luigi Rondi Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] dal 1925 al 1975 al cinema, ha trovato modo d'imporsi con una personalità forte e decisa, capace però anche di sfumature e di sottigliezze nell'ambito di uno degli aspetti più tipici della sua personalità ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – FESTIVAL DI BERLINO – GINEVRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali