• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

CHENAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico francese, vivente. Esordiva come documentarista e, passato al lungometraggio "a soggetto", realizzava tra il 1934 e il 1939 le sue opere di gran lunga più significative: La rue sans nom (1934); Delitto e castigo (1935), L'ammutinamento dell'Elsinore (1936); Il fu Mattia Pascal (1937), Alibi (1938); Le dernier tournant (1939), nelle quali aveva modo di manifestare il suo cupo ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO E CASTIGO – FU MATTIA PASCAL – ARGENTINA – FRANCIA

BEERY, Wallace

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore cinematografico, nato a Kansas City (S. U.) il 1° aprile 1889. Specializzatosi dapprima in parti comiche, si affermò poi (1930-35) in parti "di carattere". Dotato di una maschera mobile e espressiva, di una corporatura massiccia e di una straordinaria comunicativa, ha reso inobliabili certi suoi personaggi trasandati e simpaticoni, quando burberi quando sorridenti, con un'autorità mimica ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERY, Wallace (2)
Mostra Tutti

BLANCHAR, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore francese nato a Philippeville e dedicatosi al cinema fin dai primi tempi del muto. Dotato d'una maschera abbastanza incisiva, ma eccessivamente impegnato in un gioco mimico di scarsa sobrietà, le sue interpretazioni risentono il più delle volte dello stile drammatico francese, esteriore e colorito all'eccesso. Meno evidenti agli inizî-Atlantide 1931; Delitto e castigo, 1933; Il fu Mattia Pascal; ... Leggi Tutto
TAGS: FU MATTIA PASCAL – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHAR, Pierre (1)
Mostra Tutti

FONTAINE, Joan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FONTAINE, Joan Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica americana, nata a Tokio il 22 ottobre 1917. Esordì nel 1937, ma solo nel 1940 Rebecca la affermava come personaggio dolce e timido, perseguitato [...] da terrori e da angosce: personaggio che ripeté con maggior padronanza dei propri mezzi espressivi e con più sofferta incisività in Sospetto (1941). Negli Amori di Susanna (1945) ha rivelato doti inattese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Joan (2)
Mostra Tutti

SHEARER, Norma

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHEARER, Norma Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica, nata a Montreal (Canada) il 10 agosto 1904. Esordì al cinema fin dai primi tempi del muto e divenne col sonoro una delle attrici più significative [...] della penultima generazione di Hollywood. Dotata di classica avvenenza e di grande finezza e dolcezza espressive, il suo momento di maggior fulgore è da ricercarsi nel periodo 1934-38, quando dette vita ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – MONTREAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEARER, Norma (2)
Mostra Tutti

PREMI DAVID DI DONATELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Premi David di Donatello Gian Luigi Rondi Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] passare degli anni, alla presidenza dell'Ente David si alternarono Gemini, il fondatore, E. Monaco, Paolo Grassi, Gian Luigi Rondi, mentre sempre più si veniva definitivamente precisando lo scopo istitutivo "di favorire in Italia la conoscenza e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MIGLIORE PRODUTTORE – GIANNI FRANCIOLINI – GINA LOLLOBRIGIDA – GOFFREDO LOMBARDO – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMI DAVID DI DONATELLO (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSELLINI, Roberto Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906. Iniziò la sua carriera realizzando varî cortimetraggi a carattere documentario, quindi alcuni film di guerra [...] in cui dimostrava di non essersi distaccato troppo dalle sue esigenze cronistiche: La nave bianca, 1941; Un pilota ritorna, 1942, e L'uomo dalla Croce, 1943. Il dopoguerra lo trovava scabro evocatore della ... Leggi Tutto
TAGS: FILM DI GUERRA – PAISÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Roberto (5)
Mostra Tutti

PABST, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PABST, Georg Wilhelm Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, usato a Vienna. Personalità fra le più significative e originali del cinematografo europeo, il Pabst diede l'impronta del suo stile incisivo, [...] analitico, esperto, alla produzione del Film-Kammerspiel. La via senza gioia (1925), I misteri di un'anima (1926), Il giglio nelle tenebre (1927), Il vaso di Pandora (1928), Il diario di una traviata (1929) ... Leggi Tutto
TAGS: VIA SENZA GIOIA – VASO DI PANDORA – ATLANTIDE – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PABST, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti

HITCHCOCK, Alfred Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HITCHCOCK, Alfred Joseph Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Londra il 13 agosto 1899. Ha lavorato in Inghilterra dal 1923 al 1939, specializzandosi in film polizieschi di genere psicologico [...] e introspettivo. Con stile impeccabile e con rigore d'atmosfera e di racconto portava tale genere a un livello non più superato. Anche a Hollywood, dove si trasferiva nel 1940, persisteva nella formula ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRA DEL DUBBIO – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – LONDRA – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHCOCK, Alfred Joseph (4)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRUFFAUT, François Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] Les Cahiers du Cinéma, lo portano, nel Cinquanta, a farsi iniziatore di una politica definita "degli autori", in opposizione allo strapotere dei produttori e alle loro esigenze puramente commerciali, esordisce ... Leggi Tutto
TAGS: LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – LES CAHIERS DU CINÉMA – TIREZ SUR LE PIANISTE – MONACO DI BAVIERA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali