• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

BOYER, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore cinematografico francese nato a Figerac (Francia) il 28 agosto 1899. Compì gli studî a Parigi alla Sorbona e seguì anche i corsi in quel Conservatorio. Esordì a teatro nel 1920. La sua carriera cinematografica cominciò con due film muti francesi, Capitain Fracasse (1928) e Le procès de Mary Dugan (1929). Al 1930 risale la sua prima interpretazione di un film francese sonoro, Barcarole. Interpretava ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

CRAWFORD, Joan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice cinematografica, nata a S. Antonio nel Texas (S. U.) il 23 marzo 1908. Cominciò la carriera come ballerina, prima a Chicago, poi a New York e passò al cinema nel 1925. Già considerata una delle sei o sette "donne fatali" dello schermo di Hollywood, raggiunse l'apice del suo successo dal 1932 al 1936, periodo nel quale fu annualmente inclusa fra le dieci migliori attrici segnalate dal Motion ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK – CHICAGO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Joan (2)
Mostra Tutti

DAVIS, Bette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice cinematografica, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908. Iniziò la sua carriera come artista teatrale, ma dal 1931 si dedicò completamente al cinema. Ricca di temperamento drammatico è, tra le attrici di Hollywood, quella che più lungamente e con maggior successo ha sostenuto parti tragiche, raggiungendo spesso un'incisività e una profondità che se appaiono non di rado frutto di doni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Bette (2)
Mostra Tutti

CAMERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895. Svolgeva una discreta attività nel cinema muto (1920-1929) distinguendosi col delicato Kiff Tebbi (1927) e soprattutto con Rotaie (1929) dove un'atmosfera sapientemente ossessiva si sposava a affettuosi ritagli d'idillio. In seguito, fra il 1931 e il 1940, manifestava il suo interesse per il ceto piccolo-borghese di ieri e di oggi, riproducendone ... Leggi Tutto
TAGS: UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Mario (3)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore francese, nato a Parigi il 12 settembre 1889. Accanto alla sua attività nel teatro di rivista, sta la sua opera di fortunato attore cinematografico. Con l'avvento del sonoro, e quindi con la possibilità di portare sullo schermo le sue virtù canore, Ch. si dedica continuativamente al cinematografo. Interprete di E. Lubitsch (La vedova allegra, 1935, ecc.) e d'ogni pellicola che avesse a protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – VEDOVA ALLEGRA – RENÉ CLAIR – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Maurice (2)
Mostra Tutti

POWELL, William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POWELL, William Gian Luigi RONDI Attore cinematografico, nato a Kansas City (S.U.) il 29 luglio 1892. Dal 1921 dedicò al cinema tutta la sua attività che non interruppe nemmeno con l'avvento del sonoro. Specializzatosi [...] dapprima in parti orientali, morbose ed ambigue, nelle quali metteva a profitto la sua maschera levigata ma incisiva, passò in seguito al genere comico-sentimentale e poi al cosiddetto giallo-rosa, segnando ... Leggi Tutto
TAGS: MYRNA LOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, William (2)
Mostra Tutti

VALLI, Alida

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLI, Alida Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Alida Maria Altenburger, attrice cinematografica nata a Pola il 31 maggio 1921. Studiò al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e si affermò prestissimo [...] (1936) in parti sentimentali e romantiche, dove la passione, l'emozione e la bellezza fossero gli elementi principali. La sua fama e la sua avvenenza la fecero conoscere presto anche all'estero, tanto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PICCOLO MONDO ANTICO – HOLLYWOOD – ROMA – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI, Alida (3)
Mostra Tutti

BORZAGE, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894. È uno dei registi più attivi di Hollywood, dove lavora dal 1920. Il suo periodo creativo più felice è compreso tra il 1920 e il 1934. Poeta degli umili, della bontà, dell'amore, predilige gli ambienti poveri, i personaggi patetici, le situazioni romantiche, e tutto questo egli interpreta con un suo modo gentile e affettuoso: liricamente. ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – HOLLYWOOD – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZAGE, Frank (2)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico americano, nato a Palermo il 19 maggio 1897. In possesso di una tecnica brillante e di un personalissimo umorismo (Signora per un giorno, 1933; Accadde una notte, 1934; Strettamente confidenziale, 1934; È arrivata la felicità 1936), pervenne a una simpatica notorietà. L'opera sua più significativa rimane tuttavia Proibito (1932), dove con accorato intimismo C. guidava Barbara ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADDE UNA NOTTE – ADOLPHE MENJOU – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico italiano, nato al Cairo (Egitto) nel 1905. Dopo aver dato buona prova, con La segretaria privata (1931), di un abile e disinvolto mestiere, e avere scontato, con Seconda B (1934) e Don Bosco (1936), certo suo molle intimismo, dirigeva nel 1936 il suo capolavoro, Cavalleria, in cui la satira di costumi si disposava a un rievocativismo tra i più maliziosi e centrati. Le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Goffredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali