• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

COOPER, Gary

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome d'arte di Frank J. Cooper, attore cinematografico, nato a Helena, Montana (S. U.), il 7 maggio 1901. È una delle più significative personalità dello schermo di Hollywood, uno dei "divi" più cari al pubblico americano e internazionale. Dal giorno del suo primo successo (1926), la sua fama e la sua popolarità hanno continuato ad aumentare: viso aperto, franco e cordiale, ha sempre interpretato personaggi ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Gary (2)
Mostra Tutti

COLBERT, Claudette

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò arte drammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere tutte le sue attenzioni al cinema (1927). Si affermò prestissimo nella simpatia del pubblico, cui erano cari i suoi personaggi pieni di brio e, a poco a poco, col passare degli anni, quando le si addissero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADDE UNA NOTTE – NEW YORK – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBERT, Claudette (3)
Mostra Tutti

McLAREN, Norman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

McLAREN, Norman Gian Luigi Rondi Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] in Canada, dove si fissa stabilmente imponendosi sempre più nel cinema di animazione con tecniche personalissime arricchite via via da sempre nuove e suggestive invenzioni. Tra i suoi film di maggior prestigio, ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNI ANIMATI – GRAN BRETAGNA – AVANGUARDIA – CANADA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAREN, Norman (2)
Mostra Tutti

DUVIVIER, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista cinematografico, nato a Lilla l'8 ottobre 1896. Attivo in Francia e in Belgio tra il 1924 e il 1931, è solo con Pel di Carota (1932) che il suo nome s'impone all'attenzione del pubblico. Dal lirismo dolente e morboso di Pel di Carota a quello panico ed effuso di Maria Chapdelaine, il passo è breve. Dopo Golgota (1935), interessante opera di trapasso, si mette sulle orme di Renoir e, con La ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – FRANCIA – GOLGOTA – BELGIO – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVIVIER, Julien (2)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice cinematografica, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915. Studiò alla Scuola reale del teatro drammatico di Stoccolma. Interpretò in patria alcuni film (Gli Swedenhielms, 1935; Notte di giugno, 1935; Senza volto, 1938). Chiamata a Hollywood, il suo primo film fu Intermezzo, 1940. Seguirono, nel 1942, La famiglia Stoddard, Il dottor Jekyll e Mr. Hyde, Rage in Heaven, Casablanca; nel 1943, Per chi ... Leggi Tutto
TAGS: CASABLANCA – STOCCOLMA – HOLLYWOOD – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

FAIRBANKS, Douglas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore cinematografico, morto a Santa Monica (Cal.) il 12 dicembre 1939. Il figlio Douglas jr., nato a New York il 9 dicembre 1908, frequentò l'università Harvard, le accademie militari di Los Angeles e di New York e la Scuola di Belle Arti di Parigi. Vista la sua passione per la recitazione, il padre lo indirizzò a severi studî teatrali preparandolo a poco a poco a raccogliere lo scettro che egli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ HARVARD – SANTA MONICA – LOS ANGELES – GUNGA DIN

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUBRICK, Stanley Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] gloria) e via via si afferma con una serie di opere in cui la sua personalità autonoma e il suo originalissimo talento trovano sempre modo d'imporsi con lucida coerenza. Soprattutto in Dr. Strangelove ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – FANTASCIENZA – METAFISICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

GRANT, Cary

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRANT, Cary Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904. Esordì come attore teatrale, prima in Inghilterra, poi [...] in America. Il suo primo film fu This is the Night (1932). Gli furono affidate prestissimo parti di protagonista, ed è oggi, a Hollywood, uno degli attori impegnati nel maggior numero di film annui. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Cary (2)
Mostra Tutti

ROSAY, Françoise

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSAY, Françoise Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica e teatrale, nata a Parigi il 19 aprile 1894. Terminati gli studî in quel conservatorio, svolse una notevole attività sulle scene liriche e di [...] prosa. Nel 1917 sposò il regista belga Jacques Feyder, insieme col quale scrisse Le cinéma, notre métier (1943). La sua attività cinematografica, che data dal 1925, fin dai tempi del muto, si svolse non ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAY, Françoise (2)
Mostra Tutti

ASTAIRE, Fred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome d'arte di Frederic Austerlitz, attore cinematografico e celebre ballerino americano, nato a Omaha, Nebraska, il 5 maggio 1900. Cominciò la sua carriera come attore di teatro a Broadway. Nel 1933 fu chiamato a Hollywood, dove s'ebbe affidate delle parti in cui potesse eccellere il suo virtuosismo nelle danze moderne. Questa sua dote lo rese presto uno dei "divi" più ammirati e famosi dello schermo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPPELLO A CILINDRO – HOLLYWOOD – NEBRASKA – BROADWAY – OMAHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTAIRE, Fred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali