• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

MAGNANI, Anna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNANI, Anna Gian Luigi RONDI Attrice italiana, nata a Roma, vivente. Iniziò la sua attività con la rivista, dedicandosi in seguito al teatro ed al cinema (1934), ottenendo in quest'ultimo campo incontrastati [...] successi. Non propriamente bella, ma vigorosamente espressiva, la sua maschera tragica di donna frustata dall'attuale durissima vita, ha saputo dar volto al più doloroso personaggio del cinema italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA CITTÀ APERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia sono state introdotte nuove soluzioni atte a migliorare la qualità del prodotto cinematografico o a semplificare i metodi di lavorazione. Le innovazioni più rilevanti riguardano i formati sia di ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

REGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGIA Silvio D'AMICO Gian Luigi RONDI . Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] In Europa, invece, aveva prevalso nell'Ottocento un'altra parola francese: régie, col suo derivato régisseur. In realtà, con questi termini i francesi designano, a teatro, la direzione amministrativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

SPIELBERG, Steven

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIELBERG, Steven Gian Luigi Rondi Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] (Duel, 1971) che, distribuito poi anche nelle sale, doveva cominciare a rivelare in lui notevoli doti visionarie sorrette da tecniche abilmente votate alla fabbrica della tensione −, intraprende una fortunata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHINDLER'S LIST – MARTIN SCORSESE – DISEGNI ANIMATI – GEORGE LUCAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG, Steven (4)
Mostra Tutti

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dopo gli anni del muto, che vedono Ch. imporsi con una serie di opere che ne fanno uno dei poeti maggiori della settima arte, l'avvento del sonoro, pur trovandolo polemico ("è venuto a rovinare l'arte più antica del mondo, l'arte della pantomima, e ad annullare la grande bellezza del silenzio", dichiara), non sminuisce la sua genialità, via via anzi esaltata, anziché offuscata, dalle nuove tecniche. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – BUENOS AIRES – SETTIMA ARTE – HONG KONG – PANTOMIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPLIN, Charles Spencer (3)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato Ossessione. Nel dopoguerra, dopo una seria attività come saggista, come documentarista e come sceneggiatore, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – DESERTO ROSSO – ALIENAZIONE – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136) Gian Luigi Rondi Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] , Il cinema neorealistico italiano, Cuneo 1956; P.-G. Hovald, Le néo-réalisme italien et ses créatures, Bourges 1959; B. Rondi, Cinema e realtà, Roma 1957; F. Carpi, Cinema italiano del dopoguerra, Milano 1958; C. Lizzani, Storia del cinema italiano ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – VENEZIA – BOURGES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAVIANI, Paolo e Vittorio Gian Luigi Rondi Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] uniti da ideali comuni, hanno svolto sempre insieme la loro attività cinematografica, avviata nel 1954, in collaborazione anche con V. Orsini, con un documentario sugli eccidi nazisti in Toscana, San Miniato, ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SAN MINIATO – ANARCHIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

BUÑUEL, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador Dalí, Un chien andalou e L'âge d'or, deplorati dagli uni per la loro violenza mistificatoria e blasfema, ammirati da altri per l'impeto anarchico e le aggressioni visive che li facevano partecipi ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SALVADOR DALÍ – CHIEN ANDALOU – LUIS BUÑUEL – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUÑUEL, Luis (2)
Mostra Tutti

ÔSHIMA, Nagisa

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ÔSHIMA, Nagisa Gian Luigi Rondi Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] suo primo film è del 1959, Ai to kibô no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza"), in cui si affacciano quei temi come la lotta di classe, l'erotismo, la rivolta, la violenza che, nell'ambito ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PORNOGRAFIA – GIAPPONE – EROTISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÔSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali