• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

MUNI, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNI, Paul Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore cinematografico (dal 1928) e teatrale, nato a Leopoli il 22 settembre 1897, negli Stati Uniti dal 1902. Maschera dura, scavata, incisiva, [...] vigorosamente sagomata, ha saputo dar vita a personaggi forti, precisi, scattanti d'interiore violenza, con mezzi espressivi generalmente parchi e misurati, anche se a volte il passato teatrale e, soprattutto, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ATAVISMO – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

LANG, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LANG, Fritz Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Vienna il 5 dicembre 1890. Partecipò al Film-Kammerspiel tedesco e ne fu a tratti il rappresentante più notevole. Incline alle atmosfere [...] tenebrose e al gusto dell'orrido e dell'atroce, L. dava vita a questi suoi macabri temi in Le tre luci, Il maledetto, Il dottor Mabuse, Morte stanca, Il testamento del dottor Mabuse (1921-31); sfogava ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – METROPOLIS – HOLLYWOOD – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

SOUTTER, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOUTTER, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema svizzero romando, nato a Ginevra il 2 giugno 1932. Dopo alcune esperienze televisive, soprattutto in collaborazione con C. Goretta e A. Tanner, esordisce [...] nel cinema nel 1966 con La Lune avec les dents, in cui si profilano già quei suoi gusti per l'indagine psicologica approfondita e quelle sue ricerche stilistiche un po' astratte che si ritrovano, sempre ... Leggi Tutto

MIRANDA, Isa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIRANDA, Isa Gian Luigi RONDI Attrice italiana, nata a Milano. Giunta al cinematografo (1933) non senza essersi prima procurato di che vivere con lavori, anche umili, d'ogni sorta - modella, commessa, [...] operaia - ottenne presto felicissimi successi in Italia e all'estero (Austria, S. U. e, in tempi recenti, anche Francia). Naturalmente dotata, non ebbe difficoltà a sostenere parti diverse ed opposte, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Isa (2)
Mostra Tutti

GABLE, Clark

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABLE, Clark Gian Luigi RONDI Attore cinematografico nato a Cadiz, Ohio (S. U.), il 1° febbraio 1901. Esordì sulle scene del teatro di prosa, ottenendo non lieve successo. Nel 1930 iniziò la sua rapida [...] e fortunata carriera cinematografica. Divenuto presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato - il giovanotto irresistibile, audace in amore, avventuroso- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADDE UNA NOTTE – VIA COL VENTO – SAN FRANCISCO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABLE, Clark (3)
Mostra Tutti

VEIDT, Conrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VEIDT, Conrad Gian Luigi RONDI Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] componeva (Il gabinetto del dottor Caligari) il personaggio di Cesare, uno dei più significativi dell'espressionismo cinematografico. La sua maschera affilata, la sua mimica sobria eppure incisiva, i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – KAMMERSPIEL – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti

PECK, Gregory

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PECK, Gregory Gian Luigi RONDI Attore cinematografico nordamericano, nato a La Jolla, California, il 5 aprile 1916. Dotato di grandi possibilità espressive e di un gioco scenico sobrio e misurato, adatto [...] tanto alle sfumature romantiche, quanto a quelle drammatiche e austere, ha composto per il cinema di Hollywood un tipo di eroe tranquillo e borghese, anche sotto il "cappellone" del cow-boy, che sa felicemente ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

MORGAN, Michèle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGAN, Michèle Gian Luigi RONDI Pseudonimo di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Si impose grazie alla sua interpretazione in Quai des brumes, [...] di M. Carné; in seguito, il "tipo" che le riuscì di creare, dotato di un fascino languido e sostenuto a un tempo, ravvivato da due grandissimi occhi chiari, ma volutamente tenuto su linee di costante, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Michèle (2)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAMPA, Luigi Gian Luigi RONDI Regista cinematografico italiano, nato a Roma il 2 gennaio 1905. Autore versatile, dopo una serie modesta di film d'anteguerra, si fece apprezzare, nell'immediato dopoguerra, [...] per un film, Vivere in pace (1946), in cui per la prima volta la nera chiave neorealistica era interpretata anche con una vena d'ironia. Questa vena, con risultati spesso ineguali, Z. sfruttò poi ne L'onorevole ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MAGNANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

JONES, Jennifer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JONES, Jennifer Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica americana, nata a Tulsa (Oklahoma). Esordì sulle scene di piccoli teatri di provincia; il cinema non le affidò, [...] agli inizî, che modeste particine in alcuni film westerns, ma l'interpretazione di Bernadette (1943), per la quale le fu anche conferito il massimo premio dell'Accademia di scienze ed arti cinematografiche, ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – OKLAHOMA – TULSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Jennifer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali