LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] famiglie rivali del potere. A Pavia i Beccaria e i Langosco; a Novara i Torricelli adulatorie parla di un regno d'Italia, e Gian Galeazzo risponde con l'assedio di Firenze, servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura Luigi XII il 6 ottobre 1499. E subito ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] a cui lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Passeroni, che fu da allora in in Milano nel 1899, opera di Luigi Secchi.
Il Giorno. - È il . A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria, con scritti, documenti e ritratti inediti, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] , il noto letterato Gian Francesco Galeani Napione, vanno ricordati Prospero Balbo (1762-1837), Luigi Cibrario (1802-1870), i fratelli Domenico a due lire e cinquanta centesimi quelli di Cesare Beccaria, del Cesarotti, di Eustachio Manfredi; a tre ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] a costoro Luigi Lambertenghi, il cremonese Giambattista Biffi, il lecchese Alfonso Longo e altri. Al primo saggio di Beccaria, Del verbale) del processo istruito nel 1630 a carico di Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, accusati di avere sparso la ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 14, 1980, p. 69 (pp. 65- 1977, pp. 80-83; Id., Caroldo, Gian Giacomo, ibid., pp. 514-517; Mario mercanti, 1 doge, 4 officiali alla beccaria, 3 officiali alla camera d'imprestidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno Illuminismo, accanto a Cesare Beccaria. Sul finire della sua dal dizionario biografico degli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli (1707-1765 ca.) – fermo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dopo dal generale dell'Ordine Ippolito Maria Beccaria.
Il 2 ott. 1592, appena giunto , dedicato al card. vicario Gian Garzia Millini, e il De erede al trono, atteso per cinque lustri: il futuro Luigi XIV; pochi giorni dopo, chiamato a palazzo ad ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . Per Genovesi, Filangieri, Dragonetti a Napoli, e per Pietro Verri, Cesare Beccaria, Gian Domenico Romagnosi a Milano, e poi nel Novecento Luigi Sturzo e, in un certo senso, Luigi Einaudi, ma anche per economisti più applicati come Ugo Rabbeno o ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] . Briganti - E. Coen, Vicenza 1979; a Luigi Magnani, in L. Magnani, Il mio M. schede di F. Fergonzi). Monografie: A. Beccaria, G. M., Milano 1939; C. Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di F. Flores ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] a Parigi il 14 luglio 1800), Giulia Beccaria e Carlo Imbonati e fu raggiunto dalla alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 vide la luce la Monti, sollecitato dal marchese Gian Giacomo Trivulzio e dalla possibilità ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...