La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] F. Bórri, Roma, ERI, 2008).
Antonelli, Giuseppe (2007), L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino.
Beccaria, GianLuigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed. 1994 ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] ), Osservazioni preliminari sulla connotazione diatopica nei dizionari Zingarelli (1995) e Devoto-Oli (1997), Perugia, Guerra.
Beccaria, GianLuigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (1999), Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti.
Beccaria, GianLuigi (2000), I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole perdute, nuova ed. riv., Torino, Einaudi (1a ed. 1995 ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Andorno, Cecilia (1999), Dalla grammatica alla linguistica. Basi per uno studio dell’italiano, Torino, Paravia.
Beccaria, GianLuigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica, filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi.
Cinque, Gugliemo (20012), La ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] Annunzio, Gabriele (2005), Prose di ricerca, a cura di A. Andreoli & G. Zanetti, Milano, Mondadori, 2 voll.
Beccaria, GianLuigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi, Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti (1a ed. 1999).
Beccaria, GianLuigi (2006), Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, Milano, Garzanti.
Cacciari, Cristina (1993), The place of idioms ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] (1976), I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico, «Sigma» 9, 1/2, pp. 107-151.
Beccaria, GianLuigi (1993), Dal Settecento al Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] non è a traino di alcun concetto nuovo eppure compete, a oggi, con il classico fare tabula rasa.
Beccaria, GianLuigi (a cura di) (19834), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani (1a ed. 1973).
Berruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] crema catalana si chiama in catalano crema queimada «crema bruciata».
Beccaria, GianLuigi (2009), Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.
Beccaria, GianLuigi, Stella, Angelo & Vignuzzi, Ugo (2005), La linguistica in ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] et la mort, Paris, Gallimard (trad. it. Lo scambio simbolico e la morte, Milano, Feltrinelli, 1979).
Beccaria, GianLuigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.
Dossena, Giampaolo (1991), Garibaldi fu ferito, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
appaltopoli
(Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo che «non c’è nessuno che dice di aver...