PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] comunale risale al 1294, quando era podestà Giano Della Bella, e già verso la fine maestro Del Buono e il maestro Galletti, e come direttori il maestro Il gruppo pistoiese della Visitazione già attribuito a Luca Della Robbia, Firenze 1906; id., Gli ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Antonio Robecchi, Giuseppe Pasta, Gian Ferdinando Tommaselli, Pietro Bixio, 'interno, sfiora la siepe, tocca i galletti della ruota del rivale, cade rovinosamente, viene cinema. In Italia il pioniere è Luca Comerio con i suoi documentari: Il secondo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del tempo: l'ascesa di Gian Galeazzo Visconti, di cui la lat. 61 (Liber B. forliviensis Dovadule habitus a ser Luca notario MCCCCXX; v. Nogara, p. XI); e Vat De hominibus doctis, a cura di G. C. Galletti, Florentiae 1847, pp. 228 ss.; Vespasiano da ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] scisma d’Arcadia promosso da Gian Vincenzo Gravina nel 1711. Due compagnia Riccoboni rappresentò a Venezia, al teatro di S. Luca, con l’aiuto di G.B. Recanati e suppl. 4 (1901), pp. 19-42; A. Galletti, Le teorie drammatiche e le tragedie in Italia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Antonio Talpa, Tommaso Galletti, Giovenale Ancina e Roncalli, Il cardinale Cesare Baronio, a cura di G. De Luca, Roma 1961 (già in «La scuola cattolica», 1908, 36, anni 1572-1609 e furono lodati da Gian Vittorio Rossi nella Pinacotheca imaginum (3 ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] classi: provenienza (bergamotto, galletti amburghesi, filetto alla parigina), Gian Luigi (2009), Misticanze. Parole del gusto, linguaggi del cibo, Milano, Garzanti.
Beccaria, Gian 2007, pp. 267-284.
Serianni, Luca (2009), “Prontate una falsa di pivioni ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del 128. Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in della città era tutto nel Teatro di S. Luca. Non pagaste voi con la Merope quasi tutti ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] testimonianza giunge dalla penna di Gian Piero Codebò, residente del 128. Sulla polemica Orsi-Francesi cf. Alfredo Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in della città era tutto nel Teatro di S. Luca. Non pagaste voi con la Merope quasi tutti ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ristampa della Vita di Pietro Aretino di Gian Maria Mazzuchelli nella seconda edizione del 1763 un calzolaio. Pare che costui si chiamasse Luca; lasciò la famiglia per fare il del Cinquecento (Firenze, Tip. Galletti e Cocci, 1904, «Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S. Luca.
Sue opere: Ferrara, Biblioteca del Palazzo del Paradiso, attività di collezionisti del Principe Gian Raimondo (m. 1829) Gaddi (Hübner, 99 ss.; Hülsen, 298).
Galletti (Hübner, 100).
Galli (Hübner, 190).
...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...