• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Storia [3]
Diritto [3]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Galletti, Gian Luca

Enciclopedia on line

Galletti, Gian Luca Galletti, Gian Luca. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1961). Laureato in economia e commercio, alle elezioni regionali del 2010 si è candidato presidente della regione Emilia-Romagna con l’Unione di [...] Centro, ottenendo il 4,2% dei voti. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2006 e nel 2008 sempre nelle fila dell’UDC, dal 2012 al 2013 ne è stato capogruppo  alla Camera. Dal 2 maggio al 22 febbraio 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – BOLOGNA – UDC

rifugiato ambientale

NEOLOGISMI (2018)

rifugiato ambientale loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri ambientali. • Scarsa attenzione si è prestato finora agli effetti di un mondo con [...] si stimano in circa 250 milioni di «rifugiati ambientali» che lasceranno le loro terre per trovare rifugio da fame e guerra. (Gian Luca Galletti, Repubblica, 7 ottobre 2015, p. 33, Commenti) • L’Europa non ha ancora capito come affrontare l’ondata di ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE – STAMPA SERA – EUROPA

ambientalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ambientalizzazione s. f. Intervento di risanamento ambientale. • Non risulta al Ministero dell’Ambiente alcun impianto in Sicilia che produce fosforo. Forse il Ministro [Roberto Calderoli] voleva far [...] va detto che non è vero che le loro osservazioni non sono state recepite. Ne sono state accolte diverse» (Gian Luca Galletti intervistato da Paolo Baroni, Secolo XIX, 4 dicembre 2017, p. 3, Primo piano) • Michele Riondino, il «giovane Montalbano», l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – MICHELE RIONDINO – LUIGI DI MAIO – CALABRIA

SbloccaItalia

NEOLOGISMI (2018)

SbloccaItalia (Sblocca Italia), s. m. inv. Provvedimento legislativo finalizzato a far ripartire l’economia italiana. • Raccontano che il dossier cantieri è diventata una specie di ossessione per Matteo [...] [Nicola] Zingaretti e quindi anche alla sindaca [Virginia] Raggi quello che bisogna fare. Impianti, impianti, impianti» (Gian Luca Galletti intervistato da Antonio Maria Mira, Avvenire, 4 agosto 2016, p. 8, Attualità). - Composto dal v. tr. sbloccare ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – MATTEO RENZI – SINDACA – LAZIO

ecodistretto

NEOLOGISMI (2018)

ecodistretto (eco-distretto, eco distretto), s. m. Zona di salvaguardia e tutela dell’ambiente. • L’assessore all’Ambiente, Gianfranco Bettin, ha accelerato sulla strada della creazione di un «Eco-Distretto [...] «nessuno aveva pensato a costruire nuove tecnologie, ma io ho un piano per superare tutto questo ‒ aggiunge [Gian Luca Galletti] ‒. Servono un ecodistretto e due biodigestori, ma nel frattempo, però, qualcuno si deve assumere una responsabilità ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – GIAN LUCA GALLETTI – BIELLA

VENZANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENZANO, Luigi Caterina Olcese Spingardi – Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] nudo), dal 1913 gli fu assegnata la pensione quadriennale Gian Luca Durazzo a Roma, dove frequentò accademia e musei, opere, II, Firenze 2004, p. 733; P. Valenti, in Guido Galletti e la scultura in Liguria tra le due guerre (catal., Genova), a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – MARCELLO PIACENTINI – EDOARDO DE ALBERTIS

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e a Firenze. La morte di Gian Galeazzo e il crollo della signoria viscontea all'Alfieri, Rocca S. Casciano 1902; A. Galletti, Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] è Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) a croce greca ad absidi semicircolari, Lazio e Roma. La morte di Gian Galeazzo nel settembre 1402 e il della plebe tumultuante, il potere al Galletti e ad acconsentire alla convocazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] , la costruzione del Molo Lucedio e del Molo Giano; e al principio del sec. XX (1906) marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi in De Albertis, del Baroni, del Galletti, del Messina, ecc., e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] pp. 80 e 275) e disegnò l'abate Galletti e che forse richiama l'odierna barretta misgia ( a domare i capi ribelli, Rinuccio e Gian Paolo de Leca e Rinuccio della Rocca reggenza a Paoli, a Giafferi e a Luca d'Ornano. La guerra continuò. Genova, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali