PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] sala delle icone bizantine e quella dei modelli di GianLorenzoBernini per la basilica di San Pietro. Ancora sotto la ai Musei vaticani.
Il suo funerale si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto.
Otricoli nel 2006 gli ha ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 391 s. n. 97, 472 n. 35; Id., Roman Baroque sculpture, New Haven-London 1989, I, p. 205 n. 47; R. Wittkower, GianLorenzoBernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 158 s ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1996, pp. 809, 813, 842; Andrea Pozzo, a cura di V. De Feo - V. Martinelli, Milano 1996, p. 243; A. Angelini, GianLorenzoBernini e i Chigi tra Roma e Siena, Cinisello Balsamo 1998, p. 145; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di GianLorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] il 1° maggio 1643, come "clericus romanus annorum 20" (Roma, Arch. della Congr. dell'Oratorio, C.I.17, c. 28v). GianLorenzoBernini, nel corso della sua ultima malattia, si affidò al M. per essere preparato e assistito nel trapasso.
La formazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] Accad. rom. di archeologia, s. 3, II (1928), pp. 28-44, 74 s.; H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian-LorenzoBernini, Berlin 1931, p. 32 e passim; M. Piccione, Documenti storici: San Martino al Cimino. in Urbanistica, IV (1950), pp. 63-66 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] . Secondo il biografo, Domenico raggiunse Filippo Parodi a Roma ed entrò, per suo tramite, nello studio di GianLorenzoBernini, dove «ebbe [...] de’ buoni insegnamenti e per cinque continui anni stiede colà instancabilmente studiando» (Ratti, 1762 ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , s.n.t. [1986]; R. Orazi, Il cardinale F. P., in Urbano VIII vescovo di Spoleto nel IV centenario della nascita di GianLorenzoBernini, a cura di G. Ceccarelli - G. Nagni - S. Nardicchi, Spoleto 1998, pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] sulle quali insistette Vincenzo Giliberti nella sua orazione funebre. È effigiato in un busto in marmo scolpito da GianLorenzoBernini nel 1622-23.
La sua fama di mecenate è superata da quella di collezionista. Acquistò numerosi dipinti, soprattutto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] che aveva dato alimento alla stessa istituzione. Nei lavori di restauro e di ampliamento furono impiegati tra l'altro GianLorenzoBernini (che realizzò la facciata del palazzo su piazza di Spagna) e il Borromini (chiesa interna all'edificio).
Un ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] del Gesù, come ancora ricorda la lapide commissionata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di GianLorenzoBernini (1649).
Quest’ultimo era stato un frequentatore delle residenze romane di Pio (la villa ai Pantani esquilini, il ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.