PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] adducendo come termine di paragone il ritratto di Scipione Borghese (1632; Roma, Galleria Borghese) per il quale GianLorenzoBernini era stato pagato 500 scudi; nonostante i tentativi da parte di Luigi Arrigucci, architetto fiorentino al servizio di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] era appena tornato da un viaggio a Roma, dove aveva studiato le novità della scultura barocca di GianLorenzoBernini e di Alessandro Algardi, ma Ponzanelli già conosceva di questa nuova cultura figurativa l’interpretazione offerta dal francese ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di GianLorenzoBernini, e da [...] (Roma, S. Maria Maggiore), ed eseguì un primo progetto per quello di Cristina di Svezia in S. Pietro e uno per GianLorenzoBernini (Fischer Pace, 1989).
Il G. morì il 26 giugno 1697 a Zagarolo, presso Roma, feudo dei Rospigliosi.
Fonti e Bibl.: N ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] I, pp. 351 s., 354, 356, 359 s., 365, 368, 370 ss.; H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des GianLorenzoBernini, Berlin 1931, ad Indicem; E. Coudenhove-Erthal, Zum Problem Carlo Fontana, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, IX (1934), pp. 31 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] come scrisse Lanzi (I, 1808 o 1809?, 1968, p. 363), venne intesa, da lettori settecenteschi come Bottari, un’operazione sia contro GianLorenzoBernini, di cui non scrisse la vita, che «contro il Bellori» di cui non citò le Vite del 1672 (All’editore ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] disegnato dall'architetto Sergio Ventura e decorato da una selva di statue di stucco commissionate all'astro nascente GianLorenzoBernini. Al G., invece, il cardinale Borghese affidò, come era prevedibile, il compito di preparare un'orazione funebre ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] navata di S. Pietro in Vaticano, un cantiere voluto da papa Innocenzo X Pamphilj e affidato all'ideazione di GianLorenzoBernini. La smisurata vastità di parato murario da ricoprire impose il reclutamento di un vero esercito di artisti, composto da ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] La morte di s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, Pinacoteca di Brera) è chiaramente debitrice della formula sperimentata da GianLorenzoBernini all'interno della cappella Cornaro in S. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] cambiato - fu quello di S. Maria Nuova.
Per celebrare la nomina i Veliterni, probabilmente ispirati dallo stesso G., incaricarono GianLorenzoBernini di realizzare una statua bronzea di Urbano VIII, che costò 12.000 scudi e rimase a Velletri fino al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] : two unpublished drawings and related problems, in The Burlington Magazine, CVI (1964), pp. 170-178; GianLorenzoBernini e Fréart de Chantelou, Salvator Rosa e Nicolò Simonelli: due accademie e una caricatura, in Scritti di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.