È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sec. XV, ed espiò col terribile saccheggio di Gian Gastone di Foix nel 1512 il suo ritorno all -1528). Prova dell'attività bresciana di Gerolamo Savoldo (1480 circa-1550 circa) è in un gli orafi Giov. Francesco e Girolamo dalle Croci, autori dei più ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] a risalirne i gradi direttamente: G.G. Savoldo, il Moretto (A. Bonvicino), G.B. lettera ormai lontana dai fatti, che Gian Vittorio Rossi, alias Janus Nicius Erytraeus del s. Andrea con quella del s. Girolamo della cocattedrale di La Valletta a Malta, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] l’interpretazione sciolta di Gian Francesco Bembo o attraverso quella il luminismo di Giovanni Gerolamo Savoldo, le contorsioni di Giulio 20, 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. Castellini, Girolamo Romanino e A. M. a Brescia tra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto