Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] 210), M. propone un modello che non è pensabile se non in Toscana, e che infatti non si affermerà: contro GianGiorgioTrissino e Bembo difende la dignità del fiorentino d’uso come lingua nazionale (N. Machiavelli, La vita di Castruccio Castracani, a ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] non ha rappresentanti ufficiali; vi sono solo alcune iscrizioni personali di italiani residenti in Francia, e uno di loro, GianGiorgioTrissino, vince la medaglia d'oro nel salto in alto degli sport equestri.
III - 1904 Saint Louis (14 maggio-23 ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] essere considerato solo nel Cinquecento, nelle polemiche sulla ➔ questione della lingua, divulgato nella traduzione di ➔ GianGiorgioTrissino (fatta circolare sotto il nome di Giovanbattista Doria). L’edizione princeps del testo latino fu allestita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] dal pensiero del filosofo greco. Sempre per restare ai critici italiani occorre per lo meno ricordare la Poetica di GianGiorgioTrissino (prime quattro parti 1529, quinta e sesta parte 1563), i due trattati di Antonio Minturno De Poeta (1559) e ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] storia della grammatica. Già Leon Battista ➔ Alberti aveva proposto di distinguere le vocali semiaperte da quelle semichiuse; GianGiorgio ➔ Trissino introdusse due simboli provenienti dall’alfabeto greco per le semiaperte (‹ɛ› per /ɛ/ e ‹ω› per /ɔ ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] empirici (Tavoni: in corso di stampa).
Il De vulgari eloquentia riemerse, ad opera del letterato vicentino ➔ GianGiorgioTrissino, negli anni Venti del Cinquecento, e irruppe nelle discussioni sulla ➔ questione della lingua infuocandole, come opera ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] 200712: 503), collocandosi in quella «corrente dei riformatori oltranzisti» (Maraschio 1994: 195) inaugurata nel Cinquecento da ➔ GianGiorgioTrissino (nell’Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana del 1524) e portata avanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] poesie di Luigi Groto, noto soprattutto per i suoi drammi.
Il piccolo canzoniere (77 componimenti) di GianGiorgioTrissino raccoglie soprattutto versi giovanili e, benché sia opera minore, conferma una sensibilità per così dire sperimentale, aperta ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , fino ai manuali di Migliorini e di Battaglia-Pernicone). I grammatici non bembiani e antibembiani, a cominciare da ➔ GianGiorgioTrissino, rimasero in posizione minoritaria e subalterna. Le loro opere sono non di rado assai curiose, come quella di ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] quasi far coincidere con uno di questi cenacoli, gli Orti Oricellari a Firenze, in quanto proprio qui il vicentino GianGiorgioTrissino fa conoscere ai letterati fiorentini, in gran parte increduli, il De vulgari eloquentia dantesco, da lui da poco ...
Leggi Tutto