I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] fonetica basate sull’introduzione di nuovi grafemi, con l’intento di sanare le incoerenze dell’➔alfabeto italiano. Se nel Cinquecento GianGiorgioTrissino proponeva l’uso di ‹ʃ› per la s sonora e di ‹ω› ed ‹ε› per distinguere le varianti aperte di ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] compare invece nel ms. S del Cesano di Claudio Tolomei (1525-1529) e nell’editio princeps del Castellano di ➔ GianGiorgioTrissino (1528) (cfr. Castellani 1995: 44-47). Nei testi citati la virgoletta ha sempre forma di coppia di virgole posta ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] 'economia.
Come riferiscono i tardi biografi del P., il Temanza e il Bertotti Scamozzi, a lui fu mecenate GianGiorgioTrissino (v.), il quale nel giovanissimo scalpellino Andrea di Pietro che lavorava nel suo palazzo intravvide il genio; lo educò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Haageman BEL
2. Georges Van de Poele BEL
3. Louis de Champsavin FRA
salto in alto maschile
1. Dominique Maximien Gardères FRA
1. GianGiorgioTrissino ITA
3. Georges Van den Poele BEL
salto in lungo maschile
1. Constant Van Langhendonck BEL
2 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di Nic° Machiavelli nel quale si tratta [sic]), con il quale M., in polemica con l’«italianista» GianGiorgioTrissino, prendeva posizione accanto ai difensori del primato fiorentino. Il testo machiavelliano passò quasi subito nelle mani di Ludovico ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] di Pietro Bembo sono di quattro anni successive all’Adg, il Cortegiano di sette; e anche i dialoghi di GianGiorgioTrissino, frequentatore non autoctono degli Orti Oricellari, sono di qualche anno posteriori (i suoi Ritratti del 1524, il Castellano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] d'Este del 19 luglio 1522, cit. in Brown - Delmarcel, p. 50) che fu chiesto a Baldassarre Castiglione e GianGiorgioTrissino di esaminarne le inclinazioni.
I loro giudizi furono molto lusinghieri e il G. nel dicembre 1522 fu inviato allo Studio di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] spinsero l'uomo a praticare nuovi spazi fisici e mentali.Giovanni Rucellai (1475-1525) in Le api, poemetto dedicato a GianGiorgioTrissino e pubblicato postumo, per volere di questi, nel 1539, più noto agli studiosi di zoologia che agli storici dell ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] , le lettere già incluse nella tradizione letteraria, sebbene mal note o inedite – di Veronica Franco, di GianGiorgioTrissino –, vengono restituite all’integralità del ritratto biografico, o attratte dal curatore, in quanto «vecchie carte», entro ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] in qualche misura scavalcavano il filtro della tradizione trecentesca, e addirittura duecentesca: tra le citazioni della Poetica di GianGiorgioTrissino (1529), ad esempio, si rintraccia una dozzina di testi siciliani, ben al di là della selezione ...
Leggi Tutto