SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] matrimonio di Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica nipote potenze. Il 10 febbraio il cardinale Trivulzio abbandonò il conclave. All’inizio Paolo Maruscelli, Girolamo Rainaldi, Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo della Greca ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] quattordicenne Anna Lascaris di Tenda, figlia di Gian Antonio Lascaris di Ventimiglia (conte di Tenda Contea di Ginevra, acquistandoli da Giacomo di Clermont.
I rapporti del ad assediare Brescia con Teodoro Trivulzio, quindi si trasferì a Milano ...
Leggi Tutto
Generale milanese (n. 1504 - m. 1573), nipote ed erede di GianGiacomo il Magno; generale di cavalleria di Francesco I di Francia. Inviso agli Sforza, fu accusato di tentato veneficio ai danni di Francesco [...] II Sforza e subì la confisca dei beni. Salvato da Carlo V (1543), dovette scampare con la fuga a una nuova condanna a morte. Finì ad Avignone, generale della cavalleria pontificia. Aveva ceduto (1549) ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da e importanti ville nel Milanese: villa Trivulzio a Omate, villa Visconti di Saliceto ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] sicura almeno del cod. Trivulziano a Padova (padovano è uno dei possessori, il notaio Giacomo Clementi, morto nel 1450 ) non sembra destare echi nella cultura della città e del Veneto; Gian Mario Filelfo cita ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Doria, Giovan Giacomo Lomellini, Silvestro e Tommaso Grimaldi e con letterati come Ansaldo Cebà, Gian Vincenzo Imperiale suggeritore della congiura, assegnato dal M. al cardinale Agostino Trivulzio e per i giudizi poco lusinghieri verso l’ambiguo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Lancellotto Crotti, fu inviato a Tortona, dove Giacomo Visconti, nipote del duca, aveva provocato con con Oldrado Lampugnani ed Antonio Trivulzio, fu allora inviato a la storia d'Italia dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti. Il C., che fu umanista ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian Galeazzo Maria Sforza il L. e altri tre . Se i Borromeo e i Trivulzio continuavano a essere poco malleabili, e Rocco. L'unico figlio ed erede, Giacomo, cameriere ducale, gli dedicò un'epigrafe il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] , i milanesi Giangiacomo e Teodoro Trivulzio, intervennero in favore del gentiluomo (4 ott. 1495), già appartenuti a Gian Luigi Carafa, ribellatosi a Carlo VIII dopo la sua carriera militare; un altro, Giacomo, vi era stato mandato fanciullo e vi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il F. insistette affinché Ibleto fosse liberato immediatamente.
Il Trivulzio decise, allora, di ricorrere alla forza: il F., , ibid., XXXIV (1904), ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E ...
Leggi Tutto