FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] che in quel periodo annoverava tra i suoi docenti Giacomo Zanella, Pietro Canal, il padre del F. Donato Giannotti, Vincenzo Monti e Gian Domenico Stratico, il F., opera di maggior rilievo fu Lorenzino de'Medici e la società cortigiana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] rifugiati i guelfi, contando sull'appoggio dell'arcivescovo Giacomo Fieschi. Per ritorsione, il F. distrusse la 60 fiorini d'oro da Giovanni de' Medici).
Il F. morì tra il 15 maggio 1417, quando Gian Luigi Fieschi, suo nipote, provvide a creare ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] delle principali cariche pubbliche, la salvaguardia dei beni allodiali di casa Medici e della posizione costituzionale della principessa Anna Maria, sorella di Gian Gastone. Gli Spagnoli, ansiosi di impadronirsi del Granducato, accettarono tutte le ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] Ducali". Dei sei figli di Giacomo, Battista fu canonico della cattedrale 'Este l'appoggio dato a Lorenzo de' Medici.
La situazione del residente estense a Venezia avuto cinque figli; uno di loro, Gian Andrea, abbracciò la vita religiosa, entrando ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de' Medici, Lettere, VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, pp. 274, 280; Pontedera 1992, pp. 150, 160, 175; M. Traxino, Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] epilessia, dietro consiglio dei medici nel 1824 prese a maestro, consigliere e amico, e Giacomo Leopardi, al quale fu molto vicino Milano fu in stretto contatto con Vincenzo Monti, Gian Domenico Romagnosi, Andrea Mustoxidi e Giuditta Pasta.
Nell ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] il marchese di Mantova, accorsi in aiuto di Lorenzo de' Medici, fra i quali era sorta una controversia, presto sedata da nella chiesa di S. Marco.
Aveva sposato la figlia di Giacomo Stefano Brivio, Zaneta, da cui ebbe un figlio, Antonio Federico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1520 da Ettore, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi.
I genitori erano cugini tra loro: il padre Ettore (fu Giacomo fu Paride), [...] il primogenito di almeno otto fratelli: Giacomo, Niccolò e Giovanni Ambrogio (tutti la vendita al card. GiovanniAngelo de' Medici (il futuro Pio IV) del palazzo romano Fieschi, dopo la congiura di Gian Luigi, poterono più disporre della forza ...
Leggi Tutto