GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] della città, impegnata a contrastare le mire di Gian Galeazzo Visconti entrando a far parte dei Dieci al G. il figlio Giacomo.
Giacomo, nato nel 1369 e avviato appena anticipato tramite il banco dei Medici 4000 fiorini alla Camera apostolica, somma ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] 'ascesa al Ducato di Milano di Gian Galeazzo Visconti mutarono fronte politico schierandosi e a Firenze, dove Cosimo de' Medici gli comunicò il proprio scontento per un di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il giudizio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] molto legato.
Grazie alla protezione dei Medici restò indenne dal crollo dei Bentivoglio, anzi perché pochi anni dopo il figlio Giacomo chiese e ottenne dal cardinale legato e Agostino Mosca, lo scultore Gian Cristoforo Romano, l’architetto Donato ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] la sua fonte, ha identificato il "Maestro Gian" con Jean Chiavier o Chavenier di Rouen; X, con quelle del cardinale Giulio de' Medici protettore della nazione francese e con i tre integrati nella più tarda facciata da Giacomo Della Porta (Gnoli, 1906; ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di Cosimo I de' Medici e cugino di Giovanni Angelo Medici, futuro papa Pio Giovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di prendere il largo, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] 25 maggio, il M. si trasferì a Mirandola. Alla corte dei Pico, oltre a ricoprire l'incarico di medico personale di Gian Francesco (carica che implicava, come spesso accadeva, anche attività diplomatiche), ebbe il ruolo di guida degli studi filosofici ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] successivo passaggio del dominio di Bologna a Gian Galeazzo Visconti allontanarono il F. da un 'ottobre successivo l'ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso Niccolò III d'Este, finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] milizie nelle guerre contro Gian Galeazzo Visconti e fu di famiglia nella chiesa cittadina di S. Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato 28, 31 s., 34, 36 s., 41 s., 44; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, nn. 4 s.; 119, ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] duca Ludovico contro l'ex cancelliere Giacomo di Valperga, protetto dal delfino, e della sventata congiura contro Piero de' Medici, grande alleato di Galeazzo, Maria richiedere l'investitura per il figlio Gian Galeazzo. I due ambasciatori giunsero ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] il greco, il latino e l’ebraico dal padre Giacomo Ayroli, dotto orientalista, finché all’età di quindici in tre volumi in folio nel 1730, 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu ...
Leggi Tutto