CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] sottomissione al re di Francia. Inviò pertanto a GianGiacomo Trivulzio e a Luigi XII un'ambasceria, composta II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), GianGiacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] ma essi, ribaditi con bolla del cardinale Ippolito de' Medici in data 2 febbr. 1529, che si conserva nel Museo con un'iscrizione marmorea dovuta alla pietà dei fratelli Barnaba e Gian Carlo e delle sorelle.
Lo Squintani (citato dal Cisorio, E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] 'altra missiva in cui GianGiacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] traduzione dal greco della Tabula Cebetis, oggi perduta; di questa versione latina dichiarava di essersi giovato il medico parmense GianGiacomo Bartolotti per il volgarizzamento da lui realizzato a Ferrara il 28 apr. 1498 e dedicato al duca Ercole ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di GianGiacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di esercito della lega di Cognac, militando nelle bande nere di Giovanni de' Medici; del condottiero il B. fu tra i più vicini collaboratori: infatti ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di Otranto, si era conclusa con l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di GianGiacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. Il 1° genn. del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] un migliaio di fanti diretto a Monguzzo, feudo del condottiero di Francesco II Sforza al servizio dei collegati, GianGiacomo de' Medici marchese di Marignano, nel tentativo non riuscito di distorglierlo dall'assedio di Lecco. Una nuova uscita fece ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] era degli Otto della Guerra, la suprema magistratura repubblicana che diresse la disperata resistenza della città, assediata dalle truppe di GianGiacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e di Cosimo I di Firenze. Alla fine di giugno l'A. riusciva a ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a GianGiacomo de' Medici che il Senato senese aveva accettato le condizioni di resa e avrebbe inviato ambasciatori per firmarle a Firenze. Dopo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] godere in pace dei suoi possessi al riparo della protezione imperiale. Si sa infatti che nel 1531 il cognato GianGiacomo de' Medici marchese di Marignano, ben noto per le sue iniziative avventurose e del tutto fuori stagione in un'epoca dominata ...
Leggi Tutto