LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Fece parte per molti anni della famiglia del cardinale Giuliano Della Rovere (il futuro Giulio II). Fu medico del cardinale GianGiacomo Sclafenati il quale, nel 1488, rinunciò in suo favore alla parrocchia romana di S. Simeone nel rione ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Pitigliano e presso Giulia Trivulzio, vedova di GianGiacomo, marchesa di Vigevano. Nel 1550 era alla corte di Iacopo (VI) Appiani, signore di Piombino, che, dopo aver perduto lo Stato a opera di Cosimo de' Medici, nel 1548 si era ritirato a Genova ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] tormentati manoscritti di Giovanni, svolto con l’ausilio del medico ferrarese Giovanni Mainardi.
A questi anni risalgono anche le dal suocero di Ludovico, il condottiero milanese GianGiacomo Trivulzio, riuscirono a espugnare la Mirandola, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] da Siena gli Spagnoli, B. vi fece ritomo, contribuendo per quanto poteva alla disperata resistenza della città contro GianGiacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie di cui la tradizione ci ha conservato un abbondante florilegio ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da GianGiacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] M. F. Steer, professore all'università di Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della missione di medici incaricata di recarsi in Galizia a studiare il cholera morbus, la nuova epidemia che s'avvicinava ai confini orientali d ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] scrivere da Tours, il 9 dic. 1493, a Piero de' Medici che alla corte francese si riteneva che il B. non avrebbe potuto sforzesco che si preparava all'estrema resistenza contro l'armata di GianGiacomo Trivulzio. Arresasi la città il 29 agosto, il B. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] lo volle raffigurato insieme ai propri fratelli ed a GianGiacomo Trivulzio in un dipinto che Bonifacio da Cremona doveva le truppe che Milano aveva inviato a sostegno di Lorenzo de' Medici, si proclamò doge, dando inizio a una nuova ribellione di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] ) un'innovazione che sarà criticata dal successore GianGiacomo Zane: stabilì che solo i contadini delle località pp. 120, 135 n. 71, 414; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, pp. 166, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Filarete, il B. intagliò, per Ippolito de' Medici, due cristalli su disegni che Michelangelo aveva eseguiti fra fino al dicembre del 1545, quando venne sostituito da GianGiacomo Bonzagna, ufficialmente insediato da Paolo III con motu proprio ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] moglie in Lombardia, consolidando i rapporti con GianGiacomo Trivulzio e altri rappresentanti della vivace vita intellettuale romano, ma era stata sottovalutata da lui stesso e dai medici, agli inizi del maggio 1822 si trasferì presso il cugino ...
Leggi Tutto