BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e incarichi onorifici: nel 1489 insieme con Gian Francesco Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, ; Bianca, Francesco Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la famiglia ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. reggente per il figlio Gian Galeazzo Maria, ma in mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s., ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] , quella di Cosimo de' Medici A questo scopo condusse nel Roma con altri due oratori milanesi: Giacomo Trivulzio e Sceva de Curte. s., 315 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] di Pietro, docente di medicina a Pavia, protofisico di Gian Galeazzo Visconti e infine vescovo di Piacenza.
L'opera più il mantenimento della sanità e i diversi instrumenta a disposizione dei medici. Il trattato fu redatto a Parigi tra l'inizio del ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] 7r), dal 1451 al 1453 ascoltò a Pavia Giacomo Dal Pozzo e dal 1454 Girolamo Torti; nel reggente del Ducato milanese per il nipote Gian Galeazzo Sforza, il M. tornò a inimicare la città ligure a Piero de' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera Stati di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di una ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] a far parte dei medici salariati dal Comune - secondo una prassi in uso fin dal tempo di Gian Galeazzo Visconti, che un manoscritto del 1461 posseduto dal nobile bergamasco Giovanni Giacomo Tassi: J. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] cui i più immediati parenti di Giacomo.
Gaspare, oltre al F., ebbe del sedicenne erede legittimo, Gian Antonio Ghetti, si offrì ; 73 n. 55;quelle sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso fondo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] agiva in sua assenza e per suo conto il fratello Giacomo Giovanni; certamente vi si trovava («de presenti habitator Venetiis») II, Piacentini – che è lecito supporre fosse già il medico di fiducia dell’autorevole ecclesiastico – seguì il nuovo papa a ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] . Fabriano è piena di legisti, di medici, di cavalieri; fornisce capitani di ventura a il C. era al servizio di Gian Galeazzo Visconti e partecipò alla grande di S. Maria di Valdisasso a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita ...
Leggi Tutto