PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina in ambito locale, da Gian Giuseppe Liruti e poi Memorie biografiche-letterarie, Udine 1883; L. Visalli, C. di P. e Giacomo Leopardi, in Pagine friulane, I (1888), 3, p. 2; B. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Nel 1390, con l'appoggio di Gian Galeazzo Visconti, i Salimbeni assestarono un Colonna con il papa, per il prefetto Giacomo da Vico, che lo fece capitano i Veneziani (ottobre 1450), già alleati dei Medici nella recente guerra, in vista di un attacco ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] dalla parrocchia di S. Giacomo di Canevale, vicino a Rapallo accusa alle pungenti affermazioni di Gian Vittorio Rossi, spiega le stranezze , Genova 1846, pp. 83-89; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, Genova 1846, pp. 167-83; N. Giuliani-L ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Beccadelli; il gesuita Giacomo Lainez e il Lorenzini affermato, di quelli emanati a Verona da Gian Matteo Giberti. L'attività svolta nella visita , in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno al suo ingresso a Padova come sposa di Giacomo da Carrara, in realtà il L. morì storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] ambasciatore fiorentino a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo de' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce 24 febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] più innovatori. Nel 1736 venne nominato dal granduca Gian Gastone de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di cui la Carità raccomanda la Verginità, coi ss. Filippo e Giacomo (fot. 249.662). Queste tele si aggiungono alle due che ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] come il cardinale Giovanni de' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca Gian Galeazzo Sforza.
Giunto ad Oneglia alla fine del 1487 il nunzio pontificio Giacomo Gherardi, per incarico di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] l'orazione per accogliere Guidotto Mazenta nel Collegio dei medici mentre nel 1471 partecipò all'ambasceria di omaggio 13; Id., Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, II, p. 73; E ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] 'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione della nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il ...
Leggi Tutto