CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e altrettanto fece il cardinale Francesco de' Medici. L'anno stesso fu nominato, nel sociorum martyrum pubblicati dal p. Giacomo Laderchi. Il C. espose poi Firenze. Fu allora designato, dal granduca Gian Gastone, nel 1728, teologo dell'Ordine mediceo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] nel conclave successivo, l'elezione del cardinale Gian Piero Carafa, suo antico compagno di bagordi impedire l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli loro Stato con quello di Giacomo Boncompagni, figlio legittimato del pontefice ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca Durazzo a Londra diversi a Carlo II e a Giacomo II. Alcuni cenni nella corrispondenza -285, 316 n., 324, 329, 345; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 17, 140; W.E. Knowles Middleton, Some ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro da di Ravenna, Margherita Furlan, figlia di un medico, e nel 1355 i due si sposarono. La Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa anche la monumentale Pietà con s. Giacomo della chiesa del Collegio di Caltagirone, ultima opera, forse richiesta dal vescovo Gian Domenico Rebiba nel 1605, mostra, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] nobili moderati come Girolamo Serra e Gian Luca e Giuseppe Durazzo, un insieme ad altrinobili ed alcuni medici, tra cui il padre di figli maschi nati dal matrimonio con Emilia Lomellini, Giacomo e Nicolò: Giacomo, nato il 28 giugno 1793, sposò Sofia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] per la prima volta da Giacomo da Borgofranco a Venezia nel 1533 pubblicò un Panegyrico per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide 1997, pp. 89-125; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p La rotta di Mantova di Gian Galezzo Visconti, documentata da un Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] a Siena: si firmava allora medico del papa e del conte di Virtù (Gian Galeazzo Visconti). Alla morte di i Senesi gli inviano ancora delle istruzioni affinché ottenga da re Giacomo la cessazione delle minacce di Paolo Orsini contro il territorio di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] aderente ad una congiura in favore di Gian Galeazzo Visconti, la situazione del F. S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia Fantuzzi aveva il , Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle ...
Leggi Tutto