PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da Clemente 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani ’700 a Roma, Milano 1983, pp. 792 s.; F. Arisi, Gian Paolo P. e i fasti della Roma del ’700, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] due volumi sfarzosamente decorato commissionato da Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, che duomo, commissionato a lui e a Giacomo da Campione il 22 novembre 1394, 16 aprile 1396 allo scriba Andriolo de' Medici da Novate e la cui decorazione, ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] pervenuti. Il Baldinucci racconta che il maestro ebbe diverse commissioni da parte dei fratelli del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande tela con La castità di Giuseppe, ora nei depositi ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] (1661) di Cosimo (III) de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans, dipingendo, una sala affrescata col Mondini e Gian Battista Caccioli; in pal. Fibbia , figurista il Canuti (1664); in S. Giacomo Maggiore, affreschi nella sesta cappella destra, col ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] sul Pincio, quella che sarà poi villa Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del è la villa detta "Il Belvedere", iniziata da Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a torre, un dente di s. Giacomo il Maggiore, offerto nel 1321 da , quando comparve nel tesoro di Piero de' Medici, detto il Gottoso; nel 1500-1501 l' eseguita fra il 1389 e il 1392; il calice di Gian Galeazzo per il duomo di Monza (Mus. del Duomo), ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del Constitutum Constantini dedicata a Leopoldo de’ Medici (1617-1675, cardinale dal 1667) a attraverso lo straordinario allestimento di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] datogli da Iacopo (Giacomo) Muselli di riprodurre a ritratti di M. de Polignac, Teresa d'Arco de Medici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. 179) segnala che furono presenti nel suo studio Gian Carlo Colombo e Luigi Pizzi. Il Nagler (Neues ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] formò nella bottega del pittore Giovan Giacomo Pandolfi, come tramanda un’anonima Informazione in cui entrambi lavoravano per i Medici a Livorno (1703-04 circa) ASAn, Notai del Comune di Ancona, 1337, Gian Filippo Leonardi, anno 1659, cc. 126r-127r ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa anche la monumentale Pietà con s. Giacomo della chiesa del Collegio di Caltagirone, ultima opera, forse richiesta dal vescovo Gian Domenico Rebiba nel 1605, mostra, ...
Leggi Tutto