VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] di Cosimo III e di Gian Gastone granduchi di Toscana.
Nel 1754 partecipò con Giovanni Giacomo Baldasseroni alla creazione del società nella Cortona dei Venuti, in Arezzo e la Toscana tra i Medici e i Lorena (1670-1765), a cura di F. Cristelli, Città ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] 7r), dal 1451 al 1453 ascoltò a Pavia Giacomo Dal Pozzo e dal 1454 Girolamo Torti; nel reggente del Ducato milanese per il nipote Gian Galeazzo Sforza, il M. tornò a inimicare la città ligure a Piero de' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera Stati di Ludovico e dei fratelli Gian Lucido, Alessandro e Carlo; il morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] una formazione umanistica da Nicola Monaldeschi. Dopo la morte di Gian Corrado, il 21 settembre 1535, si accese una disputa ereditaria la commedia La Cangiaria, composta probabilmente dal medico e poeta Giacomo Sacchi. Risalgono poi a quegli anni i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] a far parte dei medici salariati dal Comune - secondo una prassi in uso fin dal tempo di Gian Galeazzo Visconti, che un manoscritto del 1461 posseduto dal nobile bergamasco Giovanni Giacomo Tassi: J. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] di Aezio del 1534 e appartenuto a Gian Francesco d’Asola – il manoscritto di , Regazzola pubblicò nel 1542, con Giacomo Giunta a Lione, la traduzione del . 241-250; Ead., Le illustrazioni nei testi medici: le edizioni latine di Galeno del XVI-XVII sec ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] Giovanni (Nanni), trasferito a Brescia e padre di Sansone e Giacomo. In tal modo trova dunque spiegazione la doppia denominazione toponimica ( de’ Medici d’Argenta ed Evangelista da Reggio; lascito per la grande croce dell’orefice Gian Francesco Dalle ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] cui i più immediati parenti di Giacomo.
Gaspare, oltre al F., ebbe del sedicenne erede legittimo, Gian Antonio Ghetti, si offrì ; 73 n. 55;quelle sul F. inviate a Piero de' Medici da Puccio e Dionigi Pucci e da Bernardo Dovizi sono nello stesso fondo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] agiva in sua assenza e per suo conto il fratello Giacomo Giovanni; certamente vi si trovava («de presenti habitator Venetiis») II, Piacentini – che è lecito supporre fosse già il medico di fiducia dell’autorevole ecclesiastico – seguì il nuovo papa a ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] . Fabriano è piena di legisti, di medici, di cavalieri; fornisce capitani di ventura a il C. era al servizio di Gian Galeazzo Visconti e partecipò alla grande di S. Maria di Valdisasso a ser Giacomo di Matteo è indicato come compratore dell'Eremita ...
Leggi Tutto