GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] l'orazione per accogliere Guidotto Mazenta nel Collegio dei medici mentre nel 1471 partecipò all'ambasceria di omaggio 13; Id., Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, II, p. 73; E ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] 'appoggio dello stesso granduca Ferdinando II de' Medici, poté occupare la cattedra di greco presso Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione della nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e incarichi onorifici: nel 1489 insieme con Gian Francesco Pallavicino, come primo gentiluomo dello Stato, prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, ; Bianca, Francesco Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la famiglia ebbe ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] il 9 genn. 1481 ebbe in dono da Gian Galeazzo Maria i proventi del dazio di pane che pare essere un altro Cosimo de’ Medici in Firenze» (Leverotti, p. 23 ag. 1472 e passim); Arch. notarile, 1134 (notaio Giacomo Rozzi, 23 dic. 1474; 2 genn. 1475); Fondo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] del Collegio per nobili; Baldassarre Medici d’Ossona e Bernardino Omodei.
(poco prima della morte del vescovo Gian Matteo Giberti) presso gli ospedali della Rivedute, esaminate, corrette et approvate dal padre Giacomo Laínez … nell’anno MDLXIII; O.M. ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] quale ebbe Guglielmo e Girolamo, entrambi medici, e Margherita, moglie di Giacomo di Luigi di Pagano Paradisi; in seconde Suo incarico principale fu probabilmente quello di archiatra di Gian Galeazzo, succedendo a Giovanni Dondi Dall’Orologio: ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. reggente per il figlio Gian Galeazzo Maria, ma in mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s., ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] , quella di Cosimo de' Medici A questo scopo condusse nel Roma con altri due oratori milanesi: Giacomo Trivulzio e Sceva de Curte. s., 315 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] di Pietro, docente di medicina a Pavia, protofisico di Gian Galeazzo Visconti e infine vescovo di Piacenza.
L'opera più il mantenimento della sanità e i diversi instrumenta a disposizione dei medici. Il trattato fu redatto a Parigi tra l'inizio del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] genn. 1537 riporta l’assassinio di Alessandro de’ Medici.
Nel marzo 1538 il M. settantacinquenne accompagnò Paolo cardinali legati Lorenzo Campeggi, Giacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, assenza i cardinali riformatori Gian Pietro Carafa e Gasparo ...
Leggi Tutto