SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Filippo II inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il Fratino, perché fortificasse i due Corso, Bastia 1842; G. Livi, La Corsica e Cosimo I de’ Medici, Firenze-Roma 1885; A. Marcelli, Sampiero Corso, governatore in Aix in ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] perfezionamento della formazione dei medici, insieme con le Venti attirarono le critiche di Gian Pietro Carafa, uno dei membri 6037, c. 245; Archivio di Stato di Roma, Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, 31, cc. 100r, 107v-108v, 121v-122r; B. ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] a Siena: si firmava allora medico del papa e del conte di Virtù (Gian Galeazzo Visconti). Alla morte di i Senesi gli inviano ancora delle istruzioni affinché ottenga da re Giacomo la cessazione delle minacce di Paolo Orsini contro il territorio di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Quando Guido Antonio Manfredi con il fratello Gian Galeazzo ruppe l’accordo con il militò nell’esercito pontificio guidato da Giacomo Caldora contro i Bolognesi; l Medici da Firenze, tentò di andare in suo aiuto, ma alla Lastra i partigiani dei Medici ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] un modello in cera di Gian Lorenzo Bernini perfezionato con 18,5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani del 1624 e del 1626 (Benocci – di dieci busti di proprietà Caetani e della Venere Medici (20 maggio 1653; Montagu, 1989, trad. it. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] aderente ad una congiura in favore di Gian Galeazzo Visconti, la situazione del F. S. Maria della Mascarella, dedicato a s. Giacomo e sul quale la famiglia Fantuzzi aveva il , Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] figlio di Lionardo, come vorrebbe Gian Giuseppe Liruti, poiché il padre fu Biagio (Casali, 2011, p. 56), medico presso l’imperatore Massimiliano d’ da Venezia a Costantinopoli pubblicato a Venezia da Giacomo Franco (1598), ricco di incisioni (di Marco ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] della città, impegnata a contrastare le mire di Gian Galeazzo Visconti entrando a far parte dei Dieci al G. il figlio Giacomo.
Giacomo, nato nel 1369 e avviato appena anticipato tramite il banco dei Medici 4000 fiorini alla Camera apostolica, somma ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì Maria Maddalena con il principe ereditario Cosimo de’ Medici. Porcia, che dal marzo 1607 non era Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra 1603-1606, a cura di A.O ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] 'ascesa al Ducato di Milano di Gian Galeazzo Visconti mutarono fronte politico schierandosi e a Firenze, dove Cosimo de' Medici gli comunicò il proprio scontento per un di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il giudizio ...
Leggi Tutto