RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] domiciliari a causa di ripetute indiscrezioni diplomatiche. Alba inviò Gian Luigi (Chiappino) Vitelli, marchese di Cetona, a di Toscana Ferdinando de’ Medici si preparava a inviare un ambasciatore per congratulare Giacomo VI al momento della sua ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] II e al cardinale Carlo de’ Medici (Capoferro, 2009).
Nel 1666 Rondoni di Urbano VIII eseguito nel 1631 da Gian Lorenzo Bernini e da Tommaso Fedeli prendeva parte, insieme a Vincenzo Felici, Giacomo Antonio Lavaggi e Michele Maglia, alla decorazione ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Verdalle, da parte di Ferdinando I de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa anche la monumentale Pietà con s. Giacomo della chiesa del Collegio di Caltagirone, ultima opera, forse richiesta dal vescovo Gian Domenico Rebiba nel 1605, mostra, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1622 Vincenzo Della Greca, nel 1626 Giacomo Oddi. Nel 1622 fece eseguire diversi Leoni e quello ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una uno speziale «per saldo di un conto di diversi medicamenti dati alla bona memoria del s.r. duca di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] stamperia con il collaboratore libanese Giacomo Luna (Ya῾qūb ibn al Vecchietti, Antonio Quarenghi, Gian Vincenzo Pinelli, Gabriello Chiabrera , CLI (1993), pp. 671-684; R. Jones, The Medici oriental press (Rome 1584-1614) and the impact of its Arabic ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] a far parte dell’entourage del napoletano Gian Pietro Carafa, fondatore dei teatini e cardinale di Pisa»), nonostante Cosimo de’ Medici avesse chiesto l’investitura per il figlio pisana per mezzo di vicari (Giacomo Lomellino e Antonio de’ Cartignano ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] (1731), per breve tempo si presentò sotto quella di Gian Gastone de’ Medici, granduca di Toscana. Figurò quindi (almeno fino al 1741 ; Formagliari: il ‘pasticcio’ Lucio Vero curato da Giacomo Antonio Perti e La Merope di Giuseppe Maria Orlandini) ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] nobili moderati come Girolamo Serra e Gian Luca e Giuseppe Durazzo, un insieme ad altrinobili ed alcuni medici, tra cui il padre di figli maschi nati dal matrimonio con Emilia Lomellini, Giacomo e Nicolò: Giacomo, nato il 28 giugno 1793, sposò Sofia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] per la prima volta da Giacomo da Borgofranco a Venezia nel 1533 pubblicò un Panegyrico per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide 1997, pp. 89-125; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola e la tipografia aldina. La vita, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, 1965-1966, p La rotta di Mantova di Gian Galezzo Visconti, documentata da un Ramiro, Santi, e Storie di san Giacomo; ciclo, tuttavia, recentemente ricondotto all’intervento ...
Leggi Tutto