GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] matrimonio con Isabella di Salvestro de' Medici. Dal matrimonio nacquero almeno tre per contrastare le ambizioni di Gian Galeazzo Visconti.
All'inizio Chronicon de rebus Estensium, c. 20; I.534: Giacomo da Marano, Principio et origine di Ferrara, II, ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Pompeo Figari e dal 1689 Gian Vincenzo Gravina. Con loro di Giuseppe Maria de’ Medici, principe d’Ottaiano. Subito . Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ad ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] di Gian Giorgio Paleologo.
Dopo quattro anni, nel 1529, il C. avrebbe rinunziato il vescovato a favore di Ippolito de' Medici, con guida di un'insurrezione popolare: "certissimo è - scriveva Giacomo del Cappo, ambasciatore di Mantova a Milano - che il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] secolare, proponendo come abate commendatario il figlio Giacomo, che fu accettato da papa Giulio III, in una sola volta a Cosimo I de' Medici ben 200.000 scudi d'oro per sopperire ad al C. fu affidato il piccolo Gian Andrea, figlio di Giannettino e di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] "de non offendendo" un certo Giacomo De Ferrari. Alla fine del 1606 della reggenza di Maria de' Medici.
L'esordio del D. nella moderna, Torino 1978, p. 243;M. Cavanna Ciappina, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biogr. degli Ital., XXIV, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] e altrettanto fece il cardinale Francesco de' Medici. L'anno stesso fu nominato, nel sociorum martyrum pubblicati dal p. Giacomo Laderchi. Il C. espose poi Firenze. Fu allora designato, dal granduca Gian Gastone, nel 1728, teologo dell'Ordine mediceo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] nel conclave successivo, l'elezione del cardinale Gian Piero Carafa, suo antico compagno di bagordi impedire l'elezione di GioVan Angelo Medici, Pio IV. Secondo gli loro Stato con quello di Giacomo Boncompagni, figlio legittimato del pontefice ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] vescovo di Monopoli, e Giacomo, che militò con gli spagnoli nelle guerre contro i turchi. 3 dicembre di Antonio Porzio a Cosimo de’ Medici. L’anno successivo, lo stesso Porzio ne un tutt’uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] diplomatica dell'ambasciatore genovese Gian Luca Durazzo a Londra diversi a Carlo II e a Giacomo II. Alcuni cenni nella corrispondenza -285, 316 n., 324, 329, 345; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1962, pp. 17, 140; W.E. Knowles Middleton, Some ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] al 1353 e nel 1359, a Ferrara col francescano Giacomo Cortesi nel 1356 e a Padova con Pietro da di Ravenna, Margherita Furlan, figlia di un medico, e nel 1355 i due si sposarono. La Signoria del disegno di Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi ...
Leggi Tutto