CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] don Garcia de Toledo e di Gian Andrea Doria. Una Canzone in ) non datata e non firmata ma indirizzata a Giacomo Boncompagni, il figlio di Gregorio XIII che del filospagnolo, come il cardinale Ferdinando de' Medici, (una lettera a lui indirizzata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu chiesto a Baldassarre Castiglione e Gian Giorgio Trissino di esaminarne le inclinazioni pienamente coinvolto nel progetto di papa Medici di riaprire il concilio di Trento [Giulio Castellani], Mantova, appresso Giacomo Ruffinelli, 1563; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Gian Pietro Carafa. Fondò la Confraternita del avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che
Nel frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] il proprio ufficio, giacché essi «sono i medici degli stati» (Corrispondenza, 2002-15, n i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però ambasceria a Firenze, ma il nipote Giacomo. Non smise però certo di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nell'IterRomanum. Nel 1376 preparò insieme coi colleghi Giacomo dall'Aquila e Giovanni Santasofia una nuova redazione peste del 1383, Gian Galeazzo (1380-ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del grande medico padovano Marsilio Santasofia, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] per L. il Moro: nelle testimonianze di Tristano Calco, Giacomo Trotti, Isabella d'Este, Gian Galeazzo Sforza, Beatrice de' Contrari, e altri, a cura di G. Lopez, Milano 1976; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-XI, Firenze 1977-2004, ad ind.; Carteggi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] maestro di casa di Gian Lorenzo Bernini, potrebbe essere magistero di cappella di S. Giacomo degli Spagnoli, vacante dopo la Napoli 1926; M. Fabbri, A. S. e il principe Ferdinando de’ Medici, Firenze 1961; M. Boyd, Form and style in S.’s chamber ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] posizione privilegiata anche al tempo di Gian Galeazzo Visconti, il quale esentò le ai Confalonieri, ai Cusani, ai Brivio, ai Medici, ai Biraghi, ai Biglia, ai Giussani, e parenti, tra cui Giovanni e Giacomo de Casate, perché ricevessero dal vescovo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] a Verona, ospite del vescovo Gian Matteo Giberti, e tenne lezioni a Morone idee tratte da Giacomo Aconcio e Sebastiano Castellione , ad ind.; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici…, Venezia 2010, pp. 134 s., 183 s.; F. Biferali, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] deciso a riportare sotto la signoria dei Medici (espulsi due anni prima). Preso sollecitamente fu offerta dal fallito colpo di Stato di Gian Luigi Fieschi a Genova (2 gennaio 1547): nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo accanto agli antichi ...
Leggi Tutto